La torta al cioccolato e ciliege è una vera squisitezza. C’è una deliziosa base di pasta frolla su cui vengono posati il cioccolato a scaglie, le ciliege denocciolate e la crema al cacao. Indicata come dessert o anche per uno spuntino durante il giorno.
Torta al cioccolato con ciliege











![]() | Prendete una terrina, mettetevi la farina e i due cucchiai di zucchero, aggiungetevi un pizzico di sale e i tuorli d'uovo e mescolate. |
![]() | Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi incorporatelo alla farina con le uova. Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo di pasta frolla, fatene una palla avvolgetela nella pellicola trasparente. |
![]() | Ora ponetela nel frigorifero e lasciatecela per una trentina di minuti. Nel frattempo procuratevi una tortiera rotonda, ricopritela di carta da forno. Passata la mezzora stendete la pasta nello stampo sul fondo e facendo un bordo di circa un centimetro, dopodichè bucherellatela. Coprite di carta da forno e ponetevi sopra dei fagioli. Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per dieci minuti. |
![]() | Prendete il frullatore mettetevi lo zucchero e montatelo con il burro ammorbidito al minimo della velocità. Poi aggiungetevi le uova e le mandorle tagliate a pezzetti, la cannella , la farina e il cacao. |
![]() | Stendete sulla pasta 100 grammi di cioccolato da copertura grattugiato, poi le ciliege denocciolate. Versatevi sopra tutta la crema al cioccolato e infornate per altri 35 minuti. |
![]() | Finita la cottura decorate la torta con il cioccolato da copertura rimasto e fuso a bagnomaria. Se volete potete aggiungere fiocchi di panna montata. |
[photo courtesy of communities.canada]
Una fetta di torta al cioccolato con ciliege accompagnata da un buon tè può essere un’ottima merenda anche per i bambini. Nella crema vengono frullate anche le mandorle. Il gusto di questa torta è molto particolare e per renderla ancora più gustosa viene decorata con cioccolato sciolto e si possono aggiungere anche fiocchi di panna.
Volendo potete servirla anche tiepida, specialmente nelle serate d’inverno, quando fa piacere qualcosa di caldo. Eccovi la ricetta.
#1Lu
Bella, ma la ricetta
#2Mastro Chocolat
non vedi la ricetta?
#3Peppe
scusa ma la ricetta dove sarebbe..?? C’è solo la descrizione