I dolci di nozze non ce li prepariamo da soli, a meno che voi non siate pasticcieri o cake design, pronti a preparare e decorare la vostra torta, ma a dire la verità anche in questo caso non so se la sposa o lo sposo passerebbero in pasticceria o in laboratorio la mattina delle nozze o la notte prima del matrimonio… ma forse sì, per stemperare la tensione! Detto ciò questa ricetta potrebbe servirvi per un piccolo party abbinato alle nozze, potreste anche preparare questi dolcetti per l’addio al nubilato della vostra migliore amica, per le seconde nozze di una zia, o anche di una mamma, insomma per un festeggiamento trasversale, a cui abbinare questi buonissimi dolcetti.
Dopo la ricetta troverete i suggerimenti per le decorazioni.
Cupcake con crema al limone











![]() | Mescolate il latte, gli albumi e l'estratto di vaniglia in una ciotola, quindi tenete da parte. Mettete tutti gli ingredienti secchi in un'altra ciotola e mescolateli con lo sbattitore elettrico. |
![]() | Unite il burro e metà del composto di latte e albumi, quindi sbattete ancora a velocità bassa, fino a quando tutti gli ingredienti saranno inumiditi. Aumentate la potenza e sbattete per 1 minuto. |
![]() | Aggiungete in due volte il composto di latte e albumi, sbattendo per una trentina di secondi tra un'aggiunta e l'altra. Sbattete per un'ultima volta, per una manciata di secondi e poi riempite i pirottini (circa 24) per 3/4 con l'impasto. |
![]() | Infornate i cupcake in forno preriscaldato a 170° per 25-30 minuti, saranno pronti quando la punta di un coltello ne uscirà pulita. I cupcake preparati con questa ricetta non cresceranno moltissimo. |
![]() | Per la crema al limone: grattugiate finemente la scorza di limone. Montate la panna con la frusta elettrica per 7-8 minuti, fino a quando si addenserà formando delle punte. Unite il mascarpone e continuare a sbattere, per 3 minuti circa. |
![]() | Aggiungete la scorza d'arancia e se lo desiderate del colorante alimentare giallo, nella quantità che vi permetterà di raggiungere il punto di colore desiderato. All'occorrenza conservate la crema in frigo per 2 ore. |
[photo courtesy of clevercupcakes]
Per la crema vi consiglio di utilizzare la sacca da pasticciere con la bocchetta scannellata, e una volta decorati i cupcake potrete aggiungere delle perline dolci, come quelle che si vedono nella foto, oppure tutte le decorazioni, confettini e codette, classiche o colorate, come preferite. Inoltre, potete pensare di lasciare la crema bianca, del suo colore naturale, e sicuramente molto adatta al tema nuziale, ma potete utilizzare il colorante giallo, come suggerito in ricetta, per abbinare sapore e colore, visto che parliamo di crema al limone, ma in fondo pensate anche a soluzioni diverse, rosa, verdi, azzurre, del colore preferito da voi stesse o dalla sposa che vi apprestate a festeggiare!
Commenta!