Spunta una nuova classifica sulle migliori torte al cioccolato a fine ottobre

Sempre un successo le torte al cioccolato. Per chi ritiene il cioccolato il protagonista indiscusso della pasticceria, il nuovo report di Taste Atlas offre una classifica molto interessante a riguardo. Il noto atlante gastronomico internazionale ha stilato la graduatoria delle 41 migliori torte al cioccolato del pianeta, i cui risultati confermano la straordinaria qualità della tradizione dolciaria italiana.

torte al cioccolato
torte al cioccolato

Aggiornamento di ottobre 2025 sulle migliori torte al cioccolato

La classifica si basa sull’analisi di 3.503 recensioni degli utenti, con 2.397 di esse ritenute autentiche. Questa metodologia mira a garantire un giudizio basato sulle esperienze reali dei consumatori. A sorpresa, il gradino più alto del podio è occupato dalla Kladdkaka, un dolce svedese che ha ottenuto un punteggio di 4,5 stelle su 5. Questa torta è amata per la sua consistenza morbida e appiccicosa (“kladdig” significa “appiccicoso”), che si scioglie in bocca rilasciando un intenso sapore di cioccolato.

La semplicità della sua preparazione, unita a un risultato eccezionale, l’ha resa la favorita dagli utenti del portale. Il secondo posto è tutto italiano grazie alla Torta Caprese, il famoso dolce dell’isola campana nel Golfo di Napoli. Subito dopo, al terzo posto, si piazza un’altra eccellenza italiana: la Tenerina di Ferrara. Entrambe hanno ottenuto un punteggio identico di 4,3 stelle su 5, a dimostrazione della difficoltà di stabilire una netta superiorità tra queste due icone della pasticceria nazionale.

La Torta Caprese è caratterizzata dall’assenza di farina, essendo preparata esclusivamente con mandorle macinate, cioccolato fondente, uova e zucchero, il che la rende anche naturalmente senza glutine. Si narra che la sua nascita risalga agli anni Venti del secolo scorso, quando un pasticcere caprese dimenticò fortunatamente di aggiungere la farina all’impasto. Il risultato fu un dolce dalla consistenza unica: umido e fondente all’interno, con una sottile crosta esterna.

La Tenerina ferrarese è, invece, un vero e proprio inno al cioccolato fondente. Il suo tratto distintivo è la crosticina sottile e croccante che cela un cuore interno morbido e cremoso. La leggenda vuole che sia stata creata in onore della regina Elena del Montenegro, nota per la sua dolcezza e gentilezza. L’Italia non si ferma qui e monopolizza il resto della Top 5: la Torta Setteveli di Palermo si colloca al quarto posto e la Torta Savoia di Catania al quinto.

La Setteveli è un capolavoro di sette strati che alternano diverse basi e creme al cioccolato, mentre la Savoia, pur essendo meno nota a livello internazionale, è un’altra perla della pasticceria siciliana. La forte presenza italiana è confermata anche da altre citazioni come la Torta Barozzi, il Pampepato, la Torta Osimhen e la Crescionada. Per quanto riguarda invece la celebre Sacher Torte di Vienna, per decenni considerata l’emblema della pasticceria mitteleuropea, si piazza solo al sesto posto. L’Italia vince tra le torte al cioccolato.

Lascia un commento