Spunti sulla torta allo yogurt greco da preparare in modo corretto

La torta allo yogurt greco è un dolce che va per la maggiore, semplice da preparare grazie ad un escamotage che rende il dosaggio dei vari ingredienti assolutamente impeccabile. Si tratta della classica torta “7 vasetti” che eviterà in questo modo di utilizzare la bilancia, sostituendola interamente con il vasetto dello stesso yogurt come unica unità di misura.

torta allo yogurt greco
torta allo yogurt greco

Focus sulla torta allo yogurt greco: le dritte per prepararla bene

Che si utilizzi un vasetto standard da 125g o, come nel caso dello yogurt greco, uno più grande da 150g o 170g, non ha importanza. La chiave è usare quel vasetto specifico per dosare tutti gli ingredienti. Rispettando le proporzioni indicate (2 vasetti di zucchero, 3 di farina, etc.), il risultato sarà sempre bilanciato e la torta perfetta. Vediamo a questo punto come preparare la torta allo yogurt greco intero, in grado di conferire una maggiore sofficità all’impasto e spesso permette anche di ridurre o eliminare completamente il burro dalla ricetta, pur mantenendo una struttura perfetta e un gusto pieno.

La bellezza di questo metodo “a vasetti” non si limita alla precisione delle proporzioni senza bilancia. È anche incredibilmente pratico e veloce. Con un solo dosatore si riducono notevolmente gli utensili da lavare, rendendo la preparazione quasi priva di stress e disordine. Basta seguire la semplice regola dei 7 vasetti totali (1 di yogurt + 2 di zucchero + 3 di farina + 1 di olio, a cui si aggiungono uova, lievito e aroma) per ottenere l’impasto base.

Gli ingredienti chiave, misurati con il vasetto di yogurt greco da 150g, sono: 1 vasetto di yogurt greco intero, 2 vasetti di zucchero, 3 vasetti di farina 00, 1 vasetto di olio di semi di girasole, 3 uova, 1 bustina di lievito per dolci e la scorza grattugiata di 1 limone o un’arancia per profumare. Il procedimento è altrettanto diretto: in una ciotola capiente, si parte sbattendo energicamente le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Si incorporano poi lo yogurt greco e l’olio, mescolando delicatamente.

Infine, si aggiungono gli ingredienti secchi: la farina setacciata insieme al lievito e la scorza grattugiata. Si mescola il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso. L’impasto viene quindi versato in una tortiera da 22-24 cm, precedentemente imburrata e infarinata o rivestita di carta forno. La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.

La prova stecchino, inserito al centro della torta, confermerà che è perfettamente cotta quando ne uscirà pulito. Questa torta non delude mai. È la dimostrazione che spesso le ricette più semplici sono anche le più efficaci e gratificanti.

Lascia un commento