La torta di mandorle sarda è un dolce che merita un posto d’onore tra le ricette da provare assolutamente. Non è solo un dessert squisito, ma anche un’autentica delizia per gli occhi, perfetta per concludere un pasto con eleganza o per accompagnare un buon caffè. Il punto di forza di questo dolce sono ovviamente le mandorle, che rendono il tutto gustoso e dal profumo inconfondibile.

Cosa dobbiamo sapere sulla torta di mandorle sarda
Parliamo quindi di un dolce che è in grado di conquistare qualsiasi palato, perché risulta essere delicato, ma allo stesso tempo ricco di gusto. Ideale sia per proporlo a colazione, ma anche come merenda. In realtà la torta di mandorle sarda può essere anche il giusto compromesso per concludere una cena. Insomma ognuno la può gustare quando vuole, ma vediamo come preparare questo squisito dolce.
In primis è bene sapere come la caratteristica principale di tale dolce sia l’assenza di latte e farina, rendendola un’opzione interessante anche per chi ha specifiche esigenze alimentari. Nonostante la sua semplicità negli ingredienti, il risultato è un dolce dall’aspetto sontuoso e un gusto che sorprende per la sua complessità.
Gli ingredienti per la torta di mandorle sarda sono: 400 g di mandorle pelate, 4 uova biologiche, 230 g di zucchero, 3 limoni biologici, 8 g di lievito per dolci, zucchero a velo (per decorare), scaglie di mandorle (per decorare). Per quanto riguarda invece la preparazione, la prima cosa da fare è tritare le mandorle pelate. È fondamentale che siano ridotte in una polvere finissima, quasi una farina, per garantire una consistenza perfetta al dolce.
Successivamente, si procede separando i tuorli dagli albumi, riponendoli in due ciotole distinte. In una delle ciotole, quella contenente i tuorli, si aggiunge lo zucchero e si sbatte il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa. A questo punto, si incorporano le mandorle tritate e la scorza grattugiata di due limoni, che donerà un aroma fresco e agrumato. Non dimenticate di unire anche il lievito per dolci e mescolare bene tutti gli ingredienti, assicurandovi che siano perfettamente amalgamati. In un’altra ciotola, si montano gli albumi a neve ferma.
Questo passaggio è cruciale per conferire leggerezza e sofficità alla torta. Una volta pronti, gli albumi vanno incorporati delicatamente al composto di mandorle, utilizzando movimenti lenti e circolari, dal basso verso l’alto, per non smontare la massa. Versate l’impasto così ottenuto in uno stampo da 20 cm e infornate a 160°C per circa 35 minuti. La torta sarà pronta quando avrà raggiunto una colorazione dorata e invitante sulla superficie. Una volta sfornata, lasciatela raffreddare completamente. Solo allora potrete spolverarla generosamente con lo zucchero a velo e decorarla con le scaglie di mandorle, che aggiungeranno un tocco croccante e visivamente accattivante. A quel punto, la vostra squisita torta di mandorle sarda sarà pronta per essere gustata.