Il 16 agosto, Madonna ha festeggiato in grande stile il suo 67° compleanno in Italia, scegliendo ancora il suo Paese d’origine per tale evento. A catturare però l’attenzione, più ancora dei festeggiamenti in sé, è stata la sua torta di compleanno, diventata virale e oggetto di discussione a livello globale. La torta non era un dolce tradizionale, ma un omaggio a Labubu, un personaggio che ha conquistato la Generazione Z e si è trasformato in un fenomeno culturale.

Si discute ancora della torta di compleanno di Madonna
Questa “creatura”, ideata dall’artista di Hong Kong Kasing Lung e prodotta da How2Work, è un giocattolo da collezione che si trova nelle blind box, scatole a sorpresa che rendono l’acquisto un’esperienza emozionante. Il suo design unico, che fonde l’estetica dei manga dark con l’arte contemporanea, lo ha reso un oggetto di culto molto ambito non solo dai giovani, ma anche da celebrità come Rihanna e David Beckham.
Sulla torta di Madonna, interamente rosa e a forma di Labubu, campeggiava la scritta “Happy Birthday Madudu”, un divertente gioco di parole che unisce il nome della popstar al suo nuovo alter ego. Con questa scelta, Madonna ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di cogliere e reinterpretare tendenze che vanno ben oltre il mondo della musica.
La storica pop star si è dimostrata ancora una volta sul pezzo, a dimostrazione di come nonostante gli anni passino inesorabilmente, lei è sempre pronta ad accogliere le novità generazionali facendole sue. La festa di compleanno di Madonna in Italia ha avuto un significato profondo. La popstar ha un legame solido con il nostro Paese, dove ha trascorso diversi momenti importanti della sua vita, inclusa la visita a Pompei per il suo 66° compleanno.
Quest’anno, la sua scelta è caduta su Siena, un luogo che ha offerto un’esperienza unica e memorabile. L’artista ha infatti deciso di celebrare il suo compleanno in concomitanza con il Palio, una tradizione secolare che si svolge proprio il 16 agosto. Madonna ha assistito al Palio da una posizione privilegiata, le finestre di Palazzo D’Elci che affacciano su Piazza del Campo.
Ha espresso il desiderio di poter vivere questa esperienza, descrivendo il Palio come un rituale veramente sacro, capace di suscitare grande eccitazione e suspense. Ha sottolineato il valore di questa tradizione millenaria a cui assistono in silenzio migliaia di persone, un momento unico prima che la corsa abbia inizio. Dopo l’evento, ha condiviso con i suoi venti milioni di follower le immagini dei festeggiamenti, che includevano anche uno spettacolo pirotecnico e una serata privata. La sua presenza a Siena non è stata solo un omaggio a una tradizione, ma un ulteriore capitolo nel suo lungo e affettuoso rapporto con l’Italia.