Fa discutere la torta per George Clooney. Il piccolo Forno di Saliceto, un’attività a conduzione familiare radicata nella tradizione e nella fiducia del passaparola, ha vissuto un’esperienza straordinaria, catapultandosi improvvisamente sotto i riflettori di Hollywood. La sua fama, costruita sulla qualità e sull’autenticità dei prodotti, ha superato i confini del paese, arrivando a orecchie inaspettate: quelle di una troupe di Netflix.

Focus sulla torta per George Clooney
I proprietari del forno, la famiglia Sala, si sono trovati a gestire un’imprevista e monumentale richiesta: fornire quotidianamente pane, pizze e dolci per le 350 persone che lavoravano sul set di un film con la partecipazione di George Clooney e Adam Sandler. Ma la vera sorpresa è arrivata con l’incarico più prestigioso: realizzare le torte per la festa di compleanno di George Clooney. Cristina Sala, l’anima creativa del forno, ha realizzato quattro torte per l’occasione, tra cui una gigantesca crostata di 15 kg, alta un metro e venti e ricoperta di frutta fresca, che ha dominato la scena.
Le altre tre torte, più piccole, erano ai frutti di bosco, alle fragole e ai lamponi, quest’ultima la preferita del celebre attore. Cristina non ha di certo nascosto la sua grande emozione per quest’incredibile incarico, evidenziando come per il suo piccolo forno sia stato un anno davvero fortunato. Hanno festeggiato alla grande i cinquant’anni di attività, vincendo anche il premio dell’Anolino d’oro, ma sicuramente la ciliegina sulla torta è stata la realizzazione per questa grande torta internazionale.
Quando insomma si è presentata tale richiesta, tutti sono rimasti alquanto increduli, ma chiaramente si sono lasciati travolgere da un evento dalla portata così enorme. Nonostante il successo internazionale, il Forno di Saliceto non ha perso la sua identità. L’atmosfera rimane quella di un tempo: un luogo dove l’amicizia e la familiarità regnano sovrane.
“Qui i clienti sono amici,” dice Cristina con un sorriso, scherzando con un’avventrice abituale. Il profumo di pane appena sfornato e di dolci invade l’aria, ma il vero aroma che si respira è quello dell’autenticità. È proprio questa autenticità, unita alla maestria artigianale, che ha trasformato un semplice forno di paese nella “pasticcera di Clooney,” dimostrando che la qualità genuina e la passione possono aprire porte inaspettate e portare il sapore della tradizione locale fino alle tavole più esclusive del mondo.
Un’opportunità che ha dato modo a questo forno di poter diventare ancora più popolare, ma che non ha di certo fatto montare la testa ai proprietari. L’umiltà resta alla base del loro lavoro, questo è stato un bellissimo sogno che si è trasformato in realtà, che però non cambia l’essenza di questo forno storico di paesino.