Caldissimo, ma rinfrescante: è il tè marocchino la classica bevanda del Marocco che chiude in tempi e modi quasi rituale ogni pranzo importante.
Il tè marocchino è un tè alla menta che tradizionalmente viene servito caldissimo, ma che nonostante tutto è molto dissetante. In alternativa potreste anche servirlo freddo e personalizzarlo aggiungendo dei cubetti di ghiaccio.
tè marocchino











![]() | Preparate il tè facendo bollire a temperatura l'acqua (preferibilmente minerale). |
![]() | Sistemate la menta all'interno della caraffa di servizio, poi versatevi sopra il tè e poi l'acqua bollente. Lasciate in infusione per qualche minuto, poi gettate l'acqua. |
![]() | Lasciate bollire un’altra caraffa di acqua e lasciatela in infusione con il tè per altri due minuti, infusione il tè per altri due minuti. |
![]() | Trascorso il tempo necessario servite il tè caldo all’interno dei bicchieri di vetro scelti. A questo punto il tè è pronto: ogni ospite potrà aggiungere lo zucchero in base ai propri gusti, ma in generale il tè marocchino è molto dolce, per cui potrete tranquillamente abbondare. |
![]() | Per rendere ancora più gradevole da presentare, potrete anche aggiungere delle foglioline di foglie di menta. Se volete personalizzare il vostro tè marocchino potreste optare per la versione fredda: servite il tè all’interno di una caraffa, lasciatelo raffreddare e poi aggiungete cubetti di ghiaccio a volontà, poi versatelo negli appositi bicchieri. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per rendere il tè più profumato, aggiungete dei rametti di timo e qualche foglia di salvia. In generale, per preparare il tè marocchino alla menta dovreste utilizzare il tè cinese e servire la bevanda all’interno di un’apposita teiera preferibilmente di tipo etnico. Da provare anche il frullato di frutta e thè.
Commenta!