Avete presente il burro d’arachidi? Sì, si tratta proprio di quella preparazione molto diffusa soprattutto nei paesi anglosassoni e utilizzata sia nelle preparazioni dolci sia salate che si vede spesso in grandi barattoli: è ottimo spalmato nei sandwich anche dolci, magari con la confettura di fragole.
Se avete voglia di assaggiarlo, ma non vi fidate proprio di acquistarlo già pronto, potreste dilettarvi nella sua preparazione.
Burro d'arachidi











![]() | Sgusciate le arachidi e poi privatele accuratamente della pellicina di rivestimento. Una volta che le avrete pulite per bene dovrete sistemarle su una teglia per il forno: disponetele l’una accanto alle altre, ma facendo in modo che non siano troppo a contatto fra di loro. Lasciatele tostare in forno per circa 15 minuti a 170 gradi. |
![]() | Trascorso il tempo necessario per la cottura dovrete lasciarle raffreddare. Versatele poi nel tritatutto e aggiungete lo zucchero di canna, il miele e l’olio di sei di arachidi. Azionate il mixer e poi quando comincerà a formarsi la crema di arachidi dovrete aggiungere anche un pizzico di sale. |
![]() | Lasciare ripartire il mixer fino a quando non avrete ottenuto un composto molto cremoso e e omogeneo. Una volta pronto potrete conservarlo all’interno di un barattolo e poi spalmarlo all’occorrenza. Se lo preferite più cremoso ovviamente non dovrete fare altro che aggiungere dell’altro olio di semi. |
Se lo preferite cremoso dovrete aggiungere soprattutto olio, ma se lo preferite più croccante non dovrete fare altro che aggiungere qualche arachide tritata grossolanamente. Potrete utilizzare il burro d’arachidi anche per farcire del semplicissimo pane tostato (push up cake cioccolato e burro d’arachidi).
Commenta!