Amanti del caffè ecco la torta che fa per voi, perfetta per i risvegli traumatici e per tutte quelle mattine in cui la sveglia suoni troppo presto nonostante sia impostata sempre sulla stessa ora ma voi non siate ancora pronti per uscire a conquistare il mondo. Sto parlando della torta moka, recente ricetta proveniente da Cotto e Mangiato. Una torta al caffè semplice, che non richiede troppa fatica (non sia mai!) e da realizzare con pochi ingredienti presenti in casa.
Torta moka di Cotto e Mangiato











![]() | Montare le uova insieme allo zucchero in una ciotola capiente. |
![]() | Unire la farina, il burro fuso e freddo, una tazzina di caffè, le gocce di cioccolato ed il lievito setacciato. Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. |
![]() | Trasferire il composto ottenuto in una teglia imburrata ed infarinata livellando bene e cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti. |
![]() | Una volta pronta tirare fuori e fare raffreddare completamente, quindi gustare. |
Nel caso in cui vogliate prepararla nonostante abbiate dei problemi con la caffeina perchè non realizzarla con il caffè decaffeinato? Ottimo comunque si rivela essere anche l’orzo, non sottovalutatelo come seconda scelta. A renderla ancora più golosa ci sono le gocce di cioccolato le quali, neanche a dirlo, si sposano benissimo con l’aroma del caffè. L’unica pecca che ho riscontrato, ma secondo i miei gusti, è l’eccessiva dose di zucchero della ricetta originale, che credo la prossima volta ridurrò. Provate anche la torta al caffè e cacao senza uova e la torta mousse al caffè.
Photo Credits | Konstantin Katuev / Shutterstock.com
Commenta!