Ecco un dolce ideale per chi ama i croccanti e per ama i dolci particolarmente dolci: proponiamo la ricetta dell’honeycomb di Nigella Lawson, la food writer inglese.
In pratica si tratta di un croccante molto particolare.
Honeycomb di Nigella Lawson











![]() | Preparate una teglia e mettetela da parte. Ora versate lo zucchero e il golden syrup all’interno di una pentola dal fondo alto a fuoco a basso. Attendete un po’ e quando i due ingredienti cominceranno a sciogliersi del tutto alzate di nuovo la fiamma. Lasciate cuocere per circa 6-7 minuti: gli ingredienti dovranno sobbollire fino a diventate simile al caramello scuro. Tenete presente che dovrebbe raggiungere la temperatura di circa 150 gradi in totale. |
![]() | A quel punto togliete la pentola dal fuoco e poi aggiungete anche il bicarbonato: continuate a mescolare utilizzando un cucchiaio di legno mescolando con un cucchiaio di legno in modo tale che il composto cominci a gonfiarsi. Spegnete il fuoco e versate l’intero composto sulla teglia. |
![]() | Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente almeno per 5 ore: a quel punto, una volta che si sarà del tutto raffreddato, tagliatelo e conservatelo. Questa è la ricetta base, ma potrete anche personalizzarlo: sciogliete una tavoletta di cioccolata a bagnomaria e poi intingete i quadrotti di honeycomb all’interno della cioccolata. |
![]() | Lasciate rapprendere (per velocizzare l’operazione sistemate i quadrotti frigorifero) e poi serviteli. Potrete anche conservali per qualche giorno all’interno di una barattolo oppure sbriciolare il vostro honey comb sul gelato o come decorazione. |
[photo courtesy of Thinkstock]
È un dolce britannico abbastanza friabile e può essere utilizzato anche come farcitura per il gelato.
Commenta!