La schiacciata con i fichi secchi è uno dei dolci classici della Toscana: delizia irrinunciabile da gustare nella regione è un dolce tanto semplice quanto buono.
In sostanza è un dolce dalla forma rettangolare che viene preparato con l’olio extravergine di oliva che sostituisce il burro e rappresenta la versione dolce di una classica torta rustica.
Schiacciata con fichi secchi











![]() | Sciogliete il lievito in 1 dl d’acqua tiepida e poi lasciatelo riposare coperto fino a quando non comincerà a spumeggiare. Setacciate circa 250 grammi di farina e stendetelo su una spianatoia a fontana unendo anche il lievito, un filo di olio, un pizzico di sale e lavorate il tutto fino a quando non otterrete un impasto omogeneo. Formate una palla e poi copritela con un canovaccio inumidito e lasciatelo riposare per circa un paio di ore. |
![]() | Nel frattempo preparate anche i fichi: tagliateli a pezzetti, lasciateli ammorbidire in acqua tiepida per circa 25 minuti e poi trascorso il tempo necessario impastateli con 150 grammi di farina e 2l di acqua tiepida. Aggiungete anche l’impasto lievitato e lavorate il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e piuttosto elastico. |
![]() | Ora andate a formare la schiacciata: create una sorta di palla e lasciatelo riposare per circa 1 oretta. Trascorso anche questo tempo lavoratelo su una spianatoia e infarinate e stendetelo aiutandovi con le mani. |
![]() | Trasferite l’impasto all’interno di una teglia rettangolare unta di olio e poi andate a formare una schiacciata dello spessore di circa 1 centimetro. Con la punta di un coltello andate ad incidere sulla superficie una serie di quadrati e poi coprite con un canovaccio lasciando lievitare per circa 1 oretta. Infornate a 200 gradi e poi lasciate cuocere per circa 40 minuti. A cottura ultimata lasciate intiepidire e poi servite. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La ricetta che proponiamo è con i fichi secchi, ma è anche vero che potrete scegliere di prepararla con i fichi freschi o con l’uva (al momento giusto): caratteristica del dolce è l’incisione di piccoli quadrati sulla superficie (qui la ricetta dei fichi con il cioccolato).
Commenta!