Dolce speciale per chi ama l’uvetta e il cioccolato, il kranz è un dolce perfetto per la colazione o per un piccolo sfizio.
Una delle ricette più quotate prevede la presenza di gocce di cioccolato, ma oggi proponiamo la ricetta dei kranz al cioccolato e amarene di Luca Montersino.
kranz al cioccolato e amarene











![]() | Preparate la pasta sfoglia al cacao: impastate la prima dose di farina, l’acqua, il sale e la prima dose di cacao. In un’altra ciotola impastate anche il burro con la seconda dose di farina e la seconda dose di cacao: amalgamate gli ingredienti e poi andate a creare la forma di panetto rettangolare e procedete a unire i due impasti. |
![]() | Stendete e allargate molto il primo impasto e adagiatevi al centro il secondo panetto rettangolare, poi i lati al centro. Stendete con il matterello le ali esterne dell’impasto e piegatene una sopra e una sotto in modo tale che la pasta possa essere stesa uniformemente sotto e sopra. Ora appiattite e creare 4 pieghe da 4, lasciando riposare tra una piega e l’altra la sfoglia in frigo, coperta, per circa 30 minuti. |
![]() | Ora preparare la pasta brioche: versate nel recipiente della planetaria la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato, il miele, il marsala e la vaniglia. Impastate e poi unite a poco a poco i liquidi, vale a dire il latte e le uova. Impastate per circa 5 minuti, e poi unite il burro ammorbidito e completate con il resto del sale. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per circa un’oretta in frigorifero. |
![]() | Ora montate i due impasto: stendete la pasta sfoglia e la pasta brioche creando uno spessore di circa 3 mm. Stendete la pasta sfoglia e la pasta brioche allo spessore di 3 mm la prima e di mezzo centimetro la seconda, poi spalmate sulla pasta sfoglia al cacao uno strato generoso di confettura di amarene. Distribuite sulla superficie anche le gocce di cioccolato, poi coprite con la pasta brioche e pressate sulla superficie. |
![]() | Tagliate a metà e sovrapponete le due parti. Ricavate dei rettangoli di 10 cm di lunghezza e 3 cm di larghezza. Avvolgeteli su loro stessi a spirale e lasciateli lievitare ancora un paio d’ore. Spennellateli con l’uovo sbattuto e infornateli a 180 °C per circa 25 minuti. A fine cottura, lucidateli utilizzando la gelatina di albicocche e poi lasciateli raffreddare e serviteli a temperatura ambiente. |
Praticamente impossibile resistere a una golosità del genere (qui la ricetta della brioche siciliana).
Commenta!