Non solo palle di Mozart. Fra i dolci tipici della città di Salisburgo non possiamo non includere il Salzburger Nockerl.
Si tratta di tre o più soufflé raccolti in uno che simboleggiano le colline circostanti della città che ha dato i natali a Mozart (qui la ricetta delle palle di Mozart da preparare in casa).
Salzburger Nockerl, il soufflé di Salisburgo











![]() | Prendete un recipiente capiente e montatevi all’interno a neve ben ferma gli albumi, e poi aggiungete a poco lo zucchero semolato fino a quando gli ingredienti non saranno bene amalgamati. |
![]() | Aggiungere anche i tuorli e mescolarli partendo dal basso verso l’altro per non smontare il tutto: aggiungeteli a poco a poco e poi aggiungere anche gradualmente la farina. Aprite il baccello di vaniglia e raschiate i semini versandoli nell’impasto. Preriscaldate il forno a 200 gradi, poi ungete la pirofila con un po' di burro e sistematevi il composto all’interno. |
![]() | La cosa più difficile da fare nel caso del soufflè è certamente la cottura: sfornate il dolce dopo 8 minuti di cottura, cospargetelo con molto zucchero a velo e servitelo immediatamente per evitare che si sgonfi in un attimo. |
![]() | Potrete anche personalizzare la vostra ricetta rendendola più ricca: versatevi all’interno dell’impasto le gocce di cioccolato, ma anche la classica marmellata di mirtilli o altri tipi di marmellata. Potrete anche aggiungere l’uvetta (lavata e strizzata). In ogni caso il vostro dolce sarà buonissimo: potrete servirlo come dessert o per la merenda e piace a grandi e bambini. |
[photo courtesy of thinkstock]
La ricetta base prevede un ripieno delicato di vaniglia, ma il dolce prevede molte altre varianti, dalla crema all’uvetta dalla marmellata di mirtilli fino al cioccolato ovviamente. Ogni variante è squisita.
Commenta!