Se state cercando un dolce sano da preparare in casa, un classico della pasticceria perfetto anche per la colazione, ecco la ricetta che fa per voi: il plumcake all’olio di Iginio Massari non è un dolce come un altro, ma una ricetta preziosa tutta da provare.
La ricetta del maestro pasticcere vi consente di preparare un dolce morbido e terribilmente soffice aromatizzato all’arancia e che potrete anche farcire con della marmellata di diversi gusti.
Plumcake all’olio d’oliva di Iginio Massari











![]() | Versate le uova intere sgusciate con 1 g di sale e lo zucchero. Mescoliamo con una frusta manuale e mettiamo in microonde per 45 secondi oppure 40 secondi a bagnomaria: la temperatura corretta è di 60°, ma in alternativa osservate fino a quando il bordo non diventa chiaro, dettaglio che indica la giusta temperatura. |
![]() | Trasferite le uova tiepide all’interno della planetaria e montatele con una festa per 10 minuti. Aggiungete a filo il succo di arancia continuando a montare sempre e poi aggiungete anche la scorza grattugiata d’arancia.Versate all’interno di una ciotola la farina 00 aggiungendo lievito e amido di riso, mescolate e setacciate su un foglio di carta forno. |
![]() | Non appena le uova sono ben montate dovrete aggiungere a filo l’olio, ma sempre continuando a montare. Abbassate la velocità della frusta al minimo e aggiungete metà delle polveri setacciate. Lasciate mescolare per circa 30 secondi fino a quando la farina fino a quando la farina non sarà stata bene assorbita e la massa non sarà diventata liscia e non troppo spumosa. |
![]() | Lasciate colare 260 grammi di massa all’interno di uno stampo medio da plumcake già foderato con carta forno. Ecco il tocco in più da pasticceria: con una parte unta di olio di un coltello pratica un’incisione lungo tutto il plumcake per lasciarlo lievitare meglio in forno e lasciate cuocere a 200° in forno per circa 10 minuti, abbassate a 160° per altri 30 minuti. |
![]() | Sfornate i plumcake e sistemateli sulla grata, poi spennellate con lo sciroppo all’arancia, sulla superficie e sui lati fino a inzupparli. Spennellate con la gelatina d’albicocca bollente e tutto con la glassa all’arancia. |
[photo courtesy of thinkstock]
Ottimo per la colazione, ma anche come dessert per il pranzo o per la cena magari da servire anche con della frutta accanto o della panna montata. Come sempre per le ricette dei dolci dovrete essere estremamente precisi, qualità indispensabile per la buona riuscita del dolce.
PLUMCAKE CON FARINA E CON RISO
PLUMCAKE CON YOGURT E CON LIMONE
PLUMCAKE CON ZUCCA E CON NOCI
Commenta!