Come rinnovare un semplice plumcake? L’ideale è variare un po’ gli ingredienti di base e la ricetta del plumcake con farina di riso, pere e cioccolato è una ricetta adatta a tutti i mesi dell’anno.
La farina di riso sostituisce la classica farina accanto a due ingredienti perfetti insieme: pere e cioccolato è un vero e proprio classico.
Plumcake di farina di riso, pere e cioccolato











![]() | Preparate il cioccolato: che siano gocce o scaglie di cioccolato, dovrete sistemarle nel congelatore per almeno una notte. Al momento di preparare il dolce, prendete le pere, sbucciatele e poi tagliatele a pezzetti da inserire all’interno del dolce. |
![]() | Ammorbidite il burro a bagnomaria e poi mescolate bene e aggiungete anche le uova. Aggiungete anche lo zucchero. Setacciate la farina di riso e aggiungetela al resto dell’impasto continuando a mescolare. |
![]() | Aggiungete gradualmente anche le pere le gocce di cioccolato riprese dal frigorifero, la bustina di lievito e continuate a mescolare per amalgamare al meglio tutti gli ingredienti. Sistemate via via l’impasto all’interno dello stampo da plumcake o nei diversi stampini se volete delle monoporzioni. |
![]() | Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti e poi sformate e lasciate raffreddare prima di servire. |
[photo courtesy of thinkstock]
Perfette le pere insieme al cioccolato fondente che potrete utilizzare in tavolette oppure in gocce. Potrete anche variare il tipo di cioccolato sostituendo alla tavoletta fondente il cioccolato al latte. La farina di riso invece rappresenta l’ingrediente in più: deriva dalla macinazione del riso, ma a differenza della farina di frumento non contiene glutine ed è adatta anche all’alimentazione dei celiaci ed è ricca di fosforo.
PLUMCAKE ALLE MELE CON LA GLASSA
Commenta!