Avete presente quando gli amici che avete invitato a cena portano un vassoio di pasticceria mignon? Quali sono i dolcetti sui quali vi fiondate per primi? Nel mio caso in assoluto i cestini di pasta frolla con crema pasticcera (e frutta, ovviamente). Adoro letteralmente l’incontro tra la friabilità della pasta burrosa e la dolcezza insostituibile della crema pasticcera. Il tutto sormontato da frutta fresca di stagione rende i cestini gioiosi e colorati adatti a rallegrare una tavola festiva.
Torta di Natale con marmellata e ciliegie
Oggi voglio preparare con voi un dolce molto soffice e morbido con un cuore goloso di marmellata di ciliegie decorato con tante ciliegie fresche o sottospirito: la torta di Natale con marmellata e ciliegie! Per la sua realizzazione occorrono delle uova, poco burro, un po’ di zucchero e di farina, una bustina di lievito per dolci, una manciata di ciliegie, e tanta buona marmellata, magari fatta in casa!
Panna cotta bicolore per Natale 2013
Quando si progetta la preparazione dei dessert di Natale, non necessariamente si deve pensare in grande, mi riferisico al fatto che anche una semplice panna cotta, con gli accorgimenti del caso, può diventare un dolce al cucchiaio raffinato e adatto alle tavole festive. La panna cotta bicolore che vi propongo oggi, opportunamente preparata all’interno degli stampi a forma di stella (o altro soggetto natalizio a piacere) diventa perfetta da servire a conclusione del pranzo di Natale.
Creme brulè ai frutti di bosco, senza glutine
Un dolce al cucchiaio spumoso e dal gusto delicato, aromatizzato con la scorza di limone e addolcito dalla crema al latte e uova…il tutto decorato con colorati frutti di bosco dal sapore deciso e dolcissimo. Questa è la creme brulè ai frutti di bosco, un dolce goloso e facilissimo da preparare per uno spuntino caldo durante la giornata. La crema si realizza senza glutine, per cui, è indicato anche per i bambini e gli adulti celiaci.
Millefoglie al mascarpone e mandarini
Non ricordo quale sia stata l’ultima volta in cui mi sia cimentata nella preparazione di una millefoglie. L’altra domenica, essendosi presentata l’occasione, ovvero un invito a pranzo a casa di amici, ho deciso di provare questa al mascarpone e mandarini. Devo dire con mio sommo piacere di essere stata riempita di complimenti per il risultato, la millefoglie è stata praticamente spazzolata tutta. Si tratta di un dolce non particolarmente difficile da realizzare, ma dovrete necessariamente rispettare i suoi tempi, si tratta in questo di un dessert esigente.
Torta caprese con frutti di bosco per Natale
Mi chiedevo come stupire i miei ospiti il giorno di Natale con un dolce natalizio gustoso e un po’ originale…stanca del solito Panettone ho pensato che un dolce da forno che piace a grandi e piccini è la torta caprese: una pasta morbida e friabile fatta con le uova, le mandorle tritate finemente, del buon cacao in polvere, del lievito per dolci e senza glutine; farcita con panna montata. Per renderla natalizia ho pensato di decorarla con della frutta colorata e piccola: i frutti di bosco, e di spolverizzarli con dello zucchero a velo per ricordare della neve…così è nata la torta caprese con frutti di bosco per Natale!
Panettoncini al mais con mandorle
Il dolce simbolo del Natale è senza dubbio il panettone, anche se lo metterei a pari merito con il pandoro. Questa ricetta, che non vuole essere assolutamente una riproduzione di quello classico, può tornarvi utile nel caso in cui non vogliate rinunciare al panettone ma non abbiate tempo e voglia di mettervi ad impastare e soprattutto vogliate provare una nuova variante. Tutta la premessa per introdurvi i panettoncini di mais con mandorle, che, come già detto, del panettone hanno solo l’aspetto esteriore.
Tortino al cioccolato con granella di mandorle
Con il freddo degli ultimi giorni ho preso l’abitudine, devo ammettere molto golosa, di coccolarmi a merenda con un tortino al cioccolato di quelli con il cuore tenero fondente…spolverizzato con della granella di mandorle: una delizia per tutti i sensi! Volete provare a prepararlo per i vostri piccoli o per il vostro lui? Occorrono del buon cioccolato fondente, del burro, un po’ di zucchero, un cucchiaio di maizena e delle uova. Per l’assenza del glutine, il tortino può essere gustato anche dai celiaci. Verificate tuttavia che gli altri ingredienti siano stati realizzati senza glutine.
Biscotti di meringa al cioccolato
Avete mai pensato di utilizzare delle meringhe come base per dei dolcetti golosi? Eccoli quà i biscotti di meringa al cioccolato. Nient’altro che delle meringhe al cacao, appunto, che una volta cotte vanno decorate con del cioccolato fuso in superficie e spolverate poi con della granella di frutta secca o con dei mirtilli rossi disidratati a piacere. I biscotti di meringa al cioccolato si conservano per diversi giorni appositamente racchiusi in scatole di latta.
Intaglio frutta per il centrotavola di Natale: idee e consigli facili
Poiché sono incuriosita dalla scultura vegetale e poiché voglio stupire i miei invitati al pranzo
Come decorare i cupcake natalizi foto
Come dicevo qualche giorno fa, tra i dolcetti che permettono più di qualunque altro di dar vita a decorazioni varie e adatte ad ogni occasione, ci sono queste dolcezze in miniatura. Come decorare i cupcake natalizi? Molto semplice: date uno sguardo alle immagini scelte per voi, selezionate per diverso grado di difficoltà, e seguite i relativi suggerimenti con i quali ve li propongo sotto, affinchè possiate creare in casa dei cupcake natalizi di tutto rispetto. In questa sede vi propongo come base per le decorazioni la pasta di zucchero, il marzapane, la crema di burro, le codette colorate e poco altro. Tutti ingredienti facilmente reperibili già pronti in commercio o da preparare da voi.
Canditi fatti in casa per i dolci di Natale
E’ tempo di preparare panettoni, torte e dolci di Natale per concludere il pranzo del 25 dicembre o per fare in casa dei regali dolci ai nostri cari amici e…perché non fare in casa i canditi per i dolci delle feste? Occorrono degli agrumi non trattati con la buccia spessa, un po’ di acqua e dello zucchero…volete provare? Il procedimento è molto semplice e ne vale davvero la pena!
Biscotti topolino, ricetta per bambini
Quando li ho visti non ho saputo resistere, ho subito dovuto provarli. No, dico, ma li avete visti? Mi sono sentita esattamente come una bimba di 5 anni. I biscotti topolino, ricetta per bambini, come avrete avuto modo di notare guardando l’immagine, sono quanto di più tenero si possa proporre ai piccoli. Di una facilità imbarazzante, anche per quanto riguarda la loro decorazione, i biscotti topolino si realizzano a partire da una comunissima pasta frolla.
Intaglio della frutta e della verdura, l’arte del Mukimono
Cigni dal collo sinuoso e dalle pose eleganti ricavati dalle mele, rose profumate e fiori meravigliosi sbocciati nel melone, gocce di rugiada o cascate di acqua intagliate sulle angurie…l’intaglio della frutta, e della verdura, è una vera e propria arte che nasce in Oriente più di 500 anni fa. Con piccoli coltellini e con tanta pazienza e creatività anche noi possiamo realizzare delle sculture vegetali. Volete scoprire come è nata e come si sviluppa questa arte?