Ecco un dolce squisito e sfizioso, la marquise al cioccolato. Adoro questa ricetta, ogni giorno divento un pò più golosa! Il cioccolato poi è qualcosa di incredibile e ci possono preparare tanti dessert buonissimi.
Questa è una ricetta piuttosto semplice, anche se richiede che il dolce sia tenuto a riposo per un’intera notte in frigorifero, però poi assume una bella consistenza. Servite la marquise al cioccolato su un piattino e guarnitela con fantasia, con della panna montata e scaglie di cioccolato, oppure con una cucchiaiata di gelato alla crema e del cioccolato gratuggiato. Farete un figurone! … vi chiederanno anche il bis!
Marquise al cioccolato











![]() | Prendete il cioccolato, spezzettatelo e fatele sciogliere a bagnomaria aggiungendo un paio di cucchiai di acqua. Quando sarà sciolto togliete dal fuoco. |
![]() | Mentre il cioccolato si intiepidisce lavorate il burro ammorbidito lasciato a temperatura ambiente con lo zucchero. Impastate fino ad avere una crema spumosa ed omogenea. |
![]() | Meglio se per farlo utilizzate uno sbattitore elettrico. Aggiungete al composto con lo zucchero il cioccolato fuso e poi un tuorlo alla volta. |
![]() | Ora montate gli albumi a neve poi incorporateli al resto degli ingredienti utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Mescolate piano fino ad amalgamarli completamente. |
![]() | Prendete uno stampo quadrato e imburrattelo per bene. Versatevi il composto poi mettetelo in frigorifero. Dovete lasciarcelo per una notte intera. |
![]() | Poco prima di servire montate la panna fino a renderla corposa, poi aggiungetevi lo zucchero a velo e del cacao dolce per colorarla. Infine prendete un piattino, ponetevi una fettina di marquise e un pò di panna per guarnire. Se preferite potete sempre utilizzare del gelato alla crema piuttosto che la panna. Potete aggiungere, per un tocco artistico ed estetico, un pò di scaglie di cioccolato, oppure del cioccolato grattugiato. Ci starà benissimo! Il cioccolato si accoppia benissimo anche con i lamponi, ne potete utilizzare qualcuno per guarnire e dare un tocco di colore. |
[photo courtesy of flickriver]
#1jj
l’aspeto è ottimo….. ma la ricetta ? mi piacerebbe poterla fare ….
#2Lu
Ma la ricetta……..
#3marinagalatioto
ciao ragazze, eccola, marina
#4Lu
Grazie cara
#5marinagalatioto
Grazie a te, buon fine settimana, mari
#6gabriella
sai dirmi se si può cucinare in forno?Avevo già visto una ricetta simile, però era cotta!!!
#7marina
in questa non c’è cottura e viene messa in frigorifero, se vuoi puoi sempre provare! sarebbe un esperimento culinario! io con questa ricetta specifica non l’ho mai fatto visto che non prevede la cottura. se vuoi qualcosa di simile ma cotto puoi provare i soufflè, tiepidi e morbidi sono fantastici, a presto marina
#8Futuroportale
Ho trovato una ricetta simile su questo blog: http://www.sebloggo.blogspot.com . Mi pare un pochino piu’ semplice e piu’ veloce per ottenere poi lo stesso risultato…anche se in realta’ sono un neofita della cucina e in particolare dei dolci, quindi… =)