Ultimo esperimento con il cheesecake? Quello alle mandorle e frutti di bosco. Era da tempo che pensavo ad una variante del genere, con la frutta secca, ed in particolare con le mandorle che tra tutta, credo si presti particolarmente alla farcia con il formaggio cremoso, e così è stato. La crema di formaggio con l’aggiunta della farina di mandorle assume tutto un altro sapore, ancora più deciso se vogliamo, ma per niente invasivo. Anche perchè, per stemperarne un pò la dolcezza, ho deciso di unire al philadelphia una parte di panna acida.
Cheesecake alle mandorle e frutti di bosco











![]() | Ridurre i biscotti in farina ed unirli al burro fuso e freddo. Mescolare bene e versare sul fondo di una tortiera a cerchio apribile di 22-24 cm di diametro e conservare in frigo. |
![]() | Nel frattempo in una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unire il philadelphia e la panna acida, l'aroma mandorle e la farina di mandorle e mescolare bene. |
![]() | Versare la farcia sullo sullo strato di biscotti e cuocere in forno caldo a 180-200 C° per circa 35-40 minuti. |
![]() | Una volta pronto cospargere la superificie con i frutti di bosco e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La panna acida o creme fraiche, tipica della cucina francese, è una panna che, per chi non lo sapesse, si può ottenere anche in casa, anche perchè non è facilmente reperibile in Italia se non nei supermercati più forniti. Come? Semplice, vi basterà unire a della panna fresca la stessa quantità di yogurt greco ed un cucchiaino di succo di limone e lasciarla riposare così, coperta da pellicola trasparente, in frigo, per mezz’ora.
Per quanto riguarda la base del cheesecake alle mandorle, potete aggiungere ai biscotti anche una parte di mandorle tostate e tritate per conferire un tocco di croccantezza, mentre alla farcia, a piacere, potete unire dell’aroma di mandorle amare, a voi la scelta.
Commenta!