Oggi voglio proporvi un’altra ricetta sfiziosa e facile per confezionare in casa dei bretzel dolci. Come abbiamo visto, la ricetta originale di questo pane austriaco molto saporito è senza zucchero, ma esistono delle varianti dolci dei bretzel per una colazione o per una merenda golosa. La ricetta di oggi è per fare i bretzel ai pinoli con glassa di miele.
Bretzel ai pinoli con glassa di miele











![]() | Mettete la farina a fontana sulla spianatoia. Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e versate la miscela nella farina. Lasciate riposare per circa 30 minuti. |
![]() | Aggiungete all'impasto i cucchiai di malto e 50 gr di pinoli, quindi lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea e morbida. Formate un panetto, copritelo con un panno e lasciate lievitare per 3 ore. |
![]() | Lavorate l'impasto con poca farina e confezionate i bretzel. Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua in una pentola capiente e fate bollire per pochi secondi i bretzel. |
![]() | Scolateli e metteteli sulla placca del forno. Sciogliete il miele in poca acqua tiepida e spennellatelo sui bretzel, quindi decorate i dolcetti con i pinoli rimasti tritati grossolanamente e cuocete in forno caldo a 220° per circa 25-30 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Dopo la ricetta dei bretzel originali, salati e con il malto, abbiamo preparato assieme altre ricette per confezionare dei bretze dolci: ad esempio i bretzel con granella di zucchero e miele, i bretzel senza glutine con glassa di miele e mandorle, oppure per i lettori più golosi, i bretzel con glassa al cioccolato fondente. Non è difficile confezionare i bretzel ai pinoli con glassa di miele ma la preparazione è abbastanza lunga perché si realizzano con il lievito di birra e questo deve lievitare almeno 3 ore, quindi ci vuole un po’ di tempo per gustare i bretzel. Per il resto stessa procedura delle ricette citate: preparazione del lievitino con tutta la farina e l’acqua; riposo di 30 minuti; poi lavorazione degli ingredienti con l’aggiunta del malto, e per questa ricetta di una parte dei pinoli interi; cottura in acqua bollente per pochi secondi; decorazione con la glassa di miele e pinoli; infine cottura in forno.
Devo dire che dare la tipica forma ai bretzel è invece molto complesso e gli esperti fornai del Nord Europa solo dopo diversi anni diventano abili nel loro confezionamento. Quindi non disperate se i vostri bretzel non sembrano affatto tali; l’importante è che siano golosi e gustosi da mangiare! Se i bretzel classici si gustano assieme alla senape, essendo questo pane salato nella sua ricetta tradizionale, i bretzel ai pinoli con glassa di miele si accompagnano invece molto bene con il tè o con la birra di malto.
Commenta!