A dire la verità il nome originale di questa delizia è dolce al cioccolato fondente di Nathalie, è così che lo chiama l’autrice, Trish Deseine nel libro da cui è tratta la ricetta. Ciò che conta, aldilà di qualsiasi appellativo, è la sostanza, una torta paradisiaca bassa, umida, cremosa con una quantitativo esagerato di cioccolato. In questo periodo potrebbe essere la soluzione ideale per smaltire il cioccolato della uova pasquali.
Dolce al cioccolato fondente di Trish Deseine











![]() | Versare in una ciotola resistente al calore il burro ed il cioccolato. Porla su una pentola e cuocere a bagnomaria finchè i due ingredienti si saranno fusi a dovere. |
![]() | Fare intipidire ed unire quindi lo zucchero e le uova, una alla volta. Mescolare accuratamente. Unire per ultimo il cucchiaio di farina. |
![]() | Versare il composto ottenuto in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere a 180 °C per circa 22 minuti. Per ottenere una torta un po' più compatta prolungare la cottura di 5 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il dolce al cioccolato fondente si prepara con pochi e semplici ingredienti, cioccolato, uova, burro, zucchero e farina (solo un cucchiaio, che può essere sostituito con altro, amido di mais ad esempio, nel caso di intolleranza al glutine, rendendo la torta adatta anche a chi ne fosse affetto). Il dolce che ne risulta è perfetto per concludere una cena tra amici, di solito va a ruba con tutti i bis del caso.
Potete servirne ogni fetta accompagnandola con un ciuffo di panna montata o di crema inglese. Per alleggerirne il sapore invece andrà bene anche un cucchiaio di yogurt greco mescolato a del miele. Se amate i dolci al cioccolato provate i tartufi di Trish Deseine, la torta al cioccolato fondente, la torta Caterina al burro e cioccolato fondente, e la torta fondente, solo per i veri amanti del cibo degli dei.
#1Claudia
Volevo sapere se il forno deve essere ventilato statico…
#2Claudia
Ventilato o statico…0:)
#3Ishtar
@Claudia: Ciao Claudia, statico 😉