Uno dei dolci simbolo della Pasqua italiana è senza dubbio la colomba. Dolce lievitato, soffice, profumato, solitamente ricoperto, almeno nella sua versione tradizionale, con una glassa di albumi, zucchero e mandorle tritate. Oggi vi propongo la variante da preparare con il Bimby con il lievito madre. Sicuramente una ricetta indicata per chi voglia ottenere un risultato il più vicino possibile a quello delle pasticcerie. Non vi nascondo che si tratti di una preparazione lunga e che richieda pazienza ed attenzione, tutte caratteristiche, queste, che contribuiranno a farvi ottenere una colomba unica.
Colomba pasquale Bimby con lievito madre











![]() | Iniziare con il primo impasto alle 21: versare il latte nel coperhio chiuso: 1 min. 37° vel. 1. Unire adesso la pasta madre, 20 sec. vel. 3, poi le uova, il burro, lo zucchero e la farina 00 e quella manitoba: 30 sec. vel. 6, poi 3 min. vel. modalità spiga. Prelevare l'impasto, piuttosto appiccicoso, con una spatola e trasferirlo in una ciotola a lievitare per tutta la notte nel forno spento. |
![]() | Partire con il secondo impasto alle 8,30. Tritare le mandorle all'interno del coperchio chiuso per 10 sec. passando poco a poco da vel. 7 a turbo. Prelevare la farina ottenuta e metterla da parte. Adesso inserire la scorza degli agrumi, lo zucchero e tritare il tutto per 10 sec. passando gradualmente da vel. 7 a turbo. Unire adesso il primo impasto ormai lievitato, il burro, il tuorlo, la vaniglia, le mandorleed il sale: 3 min. vel. modalità spiga. Mescolare a parte la farina con i canditi. |
![]() | Dividere l'impasto in 2 parti uguali e porlo sul piano di lavoro aggiungendo poca farina per lavorarlo. Unire le arance candite. Staccare dall'impasto un pezzo, circa 3/4 e creare il corpo della colomba, ovvero un cilindro, porlo all'interno dello stampo e dividere in due la parte restante con il quale creare le ali. |
![]() | Trasferire entrambi gli stampi un forno spento, e fare lievitare per circa 4 lore con la luce accesa. Adesso dedicarsi alla preparazione della glassa: tritare le mandorle, le nocciole e lo zucchero per 15 sec. vel. turbo. A questo punto inserire la farfalla, aggiungere anche gli albumi: 3 min. 37° vel. 3. Prelevare il composto e metterlo in frigo. |
![]() | Glassare le colombe con l'aiuto di un pennello, posizionare le mandorle e unire lo zucchero in granella. Cuocere in forno caldo per 10 min. a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180° continuando la cottura per altri 20 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Niente da temete comunque, il Bimby in preparazioni come questa, risulta essere di grandissimo aiuto, soprattutto per ciò che concerne la fase relativa all’impasto, forse la più faticosa. La ricetta della colomba pasquale con il lievito madre prevede una serie di ingredienti indispensabili per ottenere l’inconfondibile aroma e profumo della colomba. Vi consiglio dunque di non ometterne nessuno, soprattutto i canditi, le mandorle e gli aromi.
Quì su Tortealcioccolato vi abbiamo proposto, negli anni, una serie di ricette collaudate e tutte da provare, eccone qualcuna: la colomba pasquale al pistacchio, la colomba pasquale al cioccolato, per i più golosi e la colomba pasquale con crema di limone, fresca e adatta a concludere un ricco pranzo festivo.
#1ottorina
ho fatto al tua colomba, dal profumo deve essere buonissima, te lo farò sapere, dato che la mangerò a Pasqua.
grazie
#2Ishtar
@ottorina: Aspetto tue notizie allora 🙂 Tanti auguri
#3ottorina
abbiamo mangiato la colomba, come anticipato il profumo era buono, e non solo, era buona, mi hanno fatto i complimenti,per quando arriverà il caldo ho già guardato le ricette dei gelati con il bimby… 🙂 🙂 🙂