Che io ami i plumcake è cosa risaputa, li adoro per la loro forma che permette di ricavare delle fette spesse e dalla forma regolare e per la loro consistenza solitamente compatta. Quello che vi propongo oggi è un semplicissimo plumcake con farina di riso. Ottimo per colazione, io lo consumo inzuppato nel latte o spalmato con della marmellata a piacere, anche se lo trovo insuperabile con la nutella. Il suo impasto rappresenta un’ottima base di partenza da essere arricchita a piacere con l’aggiunta degli ingredienti di sorta come granella di frutta secca o gocce di cioccolato a volontà.
Plumcake con farina di riso











![]() | Lavorare a crema il burro con lo zucchero, quindi unire le uova, una alla volta. |
![]() | Adesso aggiungere la farina setacciata con il lievito, le scorze grattugiate e la cannella. Mescolare bene fino ad ottenere un composto soffice e denso |
![]() | Nel caso in cui dovesse risultare troppo denso unire poco latte. Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake quindi versare il composto. |
![]() | Porre in forno a 180° C per circa 40 minuti. Sfornare e fare raffreddare. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il plumcake alla farina di riso risulta soffice e profumato per via della cospicua quantità di burro unita all’impasto che lo rende quasi scioglievole al palato senza però farlo sbriciolare ad ogni morso. Il plumcake può essere anche glassato con una semplice ghiaccia reale, magari aromatizzata all’arancia o alla cannella, o ancora con del cioccolato fuso. Provate anche i biscotti con farina di riso al limone senza glutine, il budino di farina di riso e la torta alla marmellata con farina di riso senza glutine.
Commenta!