Se in questi giorni di feste avete esagerato e state ancora esagerando a tavola, ecco un liquore perfetto che vi aiuterà anche a digerire.
Il rosolio al caffè è un liquore ottimo da servire ai vostri ospiti e che si conserva per moltissimo tempo per cui potrete anche prepararlo in anticipo.
Rosolio al caffè











![]() | Preparate il caffè macinato e versatelo all’interno di una terrina, poi unite anche l'alcool e poi copritelo con un foglio di alluminio. Lasciatelo macerare al fresco per almeno tre notti e poi filtratelo attraverso un colino a maglie fini. |
![]() | Preparate il caffè caldo e versatelo all’interno di una caraffa, poi zuccheratelo e unite l’alcol filtrato e il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e poi lasciare raffreddare tutto il composto. |
![]() | Quando si sarà raffreddato potrete versare il vostro rosolio all’interno di una bottiglia: tappatela bene e poi lasciatela riposare per almeno tre giorni. Al momenti di servire versate il vostro rosolio al caffè in bicchierini. |
![]() | Potrete profumarlo con scorze di cannella per renderlo ancora più gustoso. Accompagnatelo da biscotti secchi nel caso in cui decidiate di servirlo nel pomeriggio, ma anche a fine pasto per poter digerire. Il rosolio è un liquore ottimo da servire sia caldo sia freddo e rappresenta un’ottima alternativa al classico limoncello o alla ratafia a base di ciliegie. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il rosolio al caffè è un liquore che va preparato in casa e che può essere servito caldo o freddo, dopo un pasto sostanzioso, ma anche come alcolico da servire insieme a biscottini secchi (qui la ricetta dei biscotti speziati di Natale) in occasione delle visite di amici e parenti durante le feste.
Commenta!