La brioche con granita al pistacchio è un dessert freschissimo ideale per la bella stagione.
Il profumo degli ingredienti e il connubio fra la brioche e la granita al pistacchio ci immergono immediatamente nelle assolute atmosfere della Sicilia (qui la ricetta della brioche siciliana).
Brioche con granita al pistacchio











![]() | Prendete i pistacchi e polverizzateli all’interno del mixer fino a ottenere un composto molto leggero. Tenetene da parte circa 50 grammi per la decorazione. Preparate la granita e lasciate bollire acqua e zucchero insieme per circa 5 minuti. Spegnete e poi unite anche tre cucchiai di latte di mandorla e i pistacchi ben tritati: amalgamate e poi lasciate raffreddare. |
![]() | Versate gli ingredienti all’interno di un contenitore in metallo e poi lasciate riposare in freezer per un paio di ore. Ricordate però che ogni 30 minuti circa dovrete andare a rimescolare la vostra granita al pistacchio. Ora preparate la brioche: impastate la farina e il lievito sciolto all’interno di un po’ di acqua calda insieme al burro, allo zucchero, al sale e alle uova. |
![]() | Amalgamate con cura tutti gli ingredienti fino a quando l’impasto non sarà diventato ben soffice e liscio. Coprite e lasciate lievitare per circa 25 minuti. Riprendetelo a lavoratelo ancora e lasciatelo lievitare per altri 20 minuti. Ora imburrate e infarinate gli stampini preposti: prendete i tre quarti dell’impasto e formate circa 15 palline e con il resto altrettante palline, ma più piccole. |
![]() | Sistemate negli stampi le palline più grandi e copritele con quelle più piccole, poi lasciate ancora lievitare per circa 45 minuti. Accendete il forno a 200 gradi e poi spennellate le brioche con il tuorlo delle uova. Infornatele per circa 15 minuti fino a quando non saranno diventate del tutto dorate. Assemblate il vostro dessert: riprendete la granita al pistacchio e servitela decorata con i pistacchi tritati e le brioche ben calde. |
[photo courtesy of thinkstock]
La brioche con gelato infatti è un classico della colazione siciliana e celebri sono i popolari pistacchi di Bronte.
Commenta!