Oggi prepariamo il plumcake vegano con l’uva. Il plumcake è uno di quei dolci adatti da preparare durante tutto l’anno.
Potrete prepararlo la domenica quando avete un po’ più di tempo a disposizione e potrete tenerlo per il resto della settimana magari mangiandolo a colazione o proponendolo come merenda per i bambini (qui la ricetta del plumcake facile con cioccolato e uvetta).
Plumcake vegano con l’uva











![]() | Prendete una ciotola e mescolatevi all’interno il latte, l’essenza di vaniglia, l’olio e lo zucchero. Mescolate e aggiungete lo yogurt, poi aggiungete anche la farina e il lievito setacciati. Badate bene di aggiungere ogni ingrediente ogni volta che quello precedente sarà bene amalgamato. |
![]() | Ora preparate la frutta: lavate l’uva e asciugatela.tagliate a metà ogni acino e poi passatela interno di una ciotola con della farina. Aggiungete anche l’uva nel composto: averla infarinata eviterà il fatto che precipiti giù solo ed esclusivamente alla base del vostro dolce. In questo modo invece tutta l’uva sarà ben distribuita nell’intero plumcake. |
![]() | Versate il vostro impasto in uno stampo per plumcake lungo circa 20 centimetri già rivestito con la carta da forno o unto con un po’ d’olio e poi spargetevi anche gli altri acini di uva. Lasciate cuocere in forno preriscaldato statico a 180 gradi per circa 40 minuti. |
![]() | Naturalmente potrete fare la cosiddetta prova stecchino per verificare che anche l’interno del vostro plumcake sia effettivamente cotto. Terminata la cottura toglietelo dal forno a lasciatelo raffreddare. Decoratelo con dello zucchero a velo e poi servitelo tagliandolo a fette. |
[photo courtesy of thinkstock]
La versione vegana proposta ovviamente è più leggera e arricchita dalla presenza della frutta, in questo l’uva, ma potrete anche scegliere un altro tipo di frutta di vostro maggiore gradimento e non prevede il burro o le uova.
Commenta!