Semplice fa preparare e particolarmente versatile per tutte le occasioni, il plumcake mele, noci e marmellata senza burro è la versione leggera di un classico della cucina non solo italiana.
Il burro viene sostituito in questa ricetta dalla presenza dell’olio di mais e viene utilizzato lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato.
Plumcake mele, marmellata e noci











![]() | Preparate le mele (le renette, un po’ asprette sono perfette per questo dolce) e sistematele all’interno di una ciotola con del rum (o limone) e dello zucchero. Lasciatela macerare fino a quando non dovrete riprenderle. |
![]() | Montate le uova insieme allo zucchero fino a quando non avrete ottenuto un composto bello gonfio. Aggiungete gradualmente anche l’olio di semi di mais, la farina setacciata e il lievito. Mescolate con cura e aggiungete anche qualche cucchiaio di marmellata e i gherigli di noce aperti. Mescolate con cura tutti gli ingredienti e poi sistemate il vostro composto. |
![]() | Versate tutto il composto del plumcake all’interno dello stampo già imburrato e infarinato per evitare che si attacchi troppo. Distribuite il composto all’interno dello stampo e sbattetelo un po’ sul tavolo per distribuirlo meglio ancora. |
![]() | Spolverizzate con lo zucchero di canna sull’intera superficie e poi lasciate cuocere. Infornate a 180 gradi per circa 60 minuti fino a quando appare ben croccante sulla superficie e non emana un sapore particolarmente invitante. |
![]() | Effettuate la prova stecchino: infilzate uno stecchino all’interno del plumcake e se ne esce asciutto, significa che il vostro dolce è pronto, in alternativa lasciatelo cuocere ancora un altro po’. Sfornate al momento opportuno e poi lasciate raffreddare su una gratella. Spolverizzate con dello zucchero a velo e servite. |
[photo courtesy of thinkstock]
La presenza di marmellata e di noci rendono il dolce particolarmente appetitoso (qui il plumcake vegano con l’uva e il plumcake facile con cioccolato e uvetta).
Commenta!