Mandorle e pistacchi sono fra gli ingredienti tipici della Sicilia, la stessa regione da cui deriva il dolce che proponiamo oggi.
Si tratta del biancomangiare alle mandorle, un dolce delizioso che ha travalicato i confini italiani molto conosciuto in Francia come blanc manger. Il colore, da cui deriva il nome, in effetti è bianco, esattamente come il latte alle mandorle che viene utilizzato al momento della preparazione.
Ricetta biancomangiare alle mandorle











![]() | Tritate nel mixer i pistacchi e le mandorle (già pelati), aggiungete anche un cucchiaio di zucchero e un po’ di acqua. Continuate a lavorarlo per un po’ e poi lasciatelo da parte. Lasciate ammollare i fogli di gelatina nell’acqua fredda. |
![]() | Versate il latte e il resto dello zucchero in una casseruola e portate a ebollizione tutti gli ingredienti. Togliete la casseruola dal fuoco e poi aggiungete al composto anche i pistacchi e le mandorle già tritati. Aggiungete anche la vanillina, la cannella e qualche goccia di essenza di mandorle. |
![]() | Mescolate bene tutti gli ingredienti e coprite la pentola lasciando gli ingredienti in infusione per almeno un’oretta. Trascorso il tempo necessario filtrate tutto il composto con l’aiuto di un colino e raccogliete le mandorle e in pistacchi tritati premendoli all’interno di un telo. Otterrete un liquido molto profumato che unirete al precedente filtrato già raccolto in un pentolino. |
![]() | Scaldate tutto e poi portate a ebollizione gli ingredienti aggiungendo anche i fogli di gelatina ammollata nell’acqua e già strizzata. |
![]() | Mescolate tutti gli ingredienti e lasciateli sciogliere, poi spegnete il fuoco. Quando il composto di latte si sarà quasi del tutto raffreddato e comincerà ad addensarsi aggiungete anche la panna montata. |
[photo courtesy of thinkstock]
Secondo la tradizione si tratterebbe di un dolce al cucchiaio che veniva realizzato durante il Medioevo legato alla cucina araba: in Sicilia a partire dal XII secolo con confermano una serie di documenti storici. Sembra che il biancomangiare sia stato il dolce offerto da Matilde di Canossa a papa Gregorio VII per favorire la riappacificazione storica con l’imperatore Enrico IV del Sacro Romano Impero. Un dolce senza dubbio importante tutto da provare. Se vi piacciono i dolci al cucchiaio provate anche la panna cotta con pepe bianco o la panna cotta alla giapponese.
Commenta!