È uno dei dolci francese più famosi, ma non tutti sanno che è nata veramente per errore: parliamo della tarte tatin, una sorta di torta rovesciata nata nella città di Lomotte-Beuvron inventa dalle sorelle Stephanie e Caroline Tatin che gestivano un ristorante. Oggi prepariamo la tarte tatin francese con le pere, variante della tradizionale ricetta con le mele.
La torta è nata da un errore: secondo la leggenda, una delle due sorelle stava preparando una torta di mele quando dimenticò di mettere la pasta frolla alla base della torta e lasciando caramellare le mele nel burro e nello zucchero.
Tarte Tatin francese con le pere











![]() | Preparate la frutta: sbucciate le pere, tagliatele verticalmente togliendo il torsolo e mantenendole integre. Per una ricetta del genere sono consigliate le pere Kaiser, una qualità dalla polpa soda e saporita. |
![]() | Fate fondere il burro all’interno di una padella antiaderente abbastanza larga per adagiarvi le pere in uno strato, ma in modo uniforme. Distribuitevi all’interno anche lo zucchero semolato o di canna, mescolate continuando a farlo cuocere a fiamma media fino a quando non si sarà creato uno strato di caramello abbastanza scuro. |
![]() | Ora adagiatevi sopra le pere tagliate e lasciatele cuocere per qualche minuto. Giratele con delicatezza per lasciar mescolare tutto con il caramello e per farle ricoprire del tutto. Procuratevi una tortiera rotonda e sistematevi all’interno le pere con la parte tagliata (piatta) verso il basso per riempire tutta la teglia: cospargetevi sopra il resto del caramello, polverizzatele con la cannella e adagiatevi sopra il disco di pasta sfoglia. |
![]() | Ora fate attenzione a far rientrare i bordi della pasta sfoglia all’interno della teglia per creare una crosta. |
![]() | Lasciate cuocere in forno a 180 gradi per circa 25 minuti: una volta terminata la cottura togliete la torta dal forno e servitela rigirata in modo tale che le pere risultino in superficie. Potrete anche accompagnare il dolcetto con la panna montata. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Nella fretta, per rimediare all’errore pensò di utilizzare lo stesso la torta, ma servendo la pasta frolla sulle mele caramellate creando una torta rovesciata. Da quel momento in poi però la tarte tatin di mele è diventato un classico della cucina francese che può essere personalizzato con la scelta di frutta anche diversa.
TARTE TATIN ALBICOCCHE CARAMELLATE
TARTE TATIN DI ALESSANDRO BORGHESE
Commenta!