Esistono tantissimi modi diversi di ravvivare il tradizionale plumcake, il classico dolce anglosassone che spopola anche da noi. Ottimo per la merenda, per la colazione, è molto versatile e può essere personalizzato con tanti ingredienti diversi: la ricetta di oggi è perfetta per realizzare il plumcake al cioccolato fondente e fichi secchi.
Potrete utilizzare i fichi secchi e arricchire l’impasto anche con delle mandorle a scaglie.
Plumcake al cioccolato fondente e fichi secchi











![]() | Montate il burro insieme allo zucchero e rendetelo morbido. Potete realizzare l’impasto a mano oppure utilizzare la planetaria: lasciate sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Non appena il cioccolato si sarà sciolto non lasciatelo surriscaldare troppo e abbassate la fiamma. |
![]() | Incorporate a filo il cioccolato sciolto con il burro e lo zucchero, aggiungete anche il sale, il latte e il miele. Aggiungete anche le uova, una alla volta non appena la precedente sarà stata assorbita. Non appena le uova saranno bene amalgamate, setacciate farina nel composto e aggiungete il lievito amalgamando al meglio tutto con la spatola e poi aggiungete la ricotta. |
![]() | Alla fine aggiungete anche le gocce di cioccolata e i fichi secchi tagliati a pezzetti. Potrete anche infarinarli un po’ per evitate che precipitino tutti in fondo al dolce al momento della cottura. Mescolate e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore. |
![]() | Al momento di cuocere il dolce, versate l’impasto in una terrina imburrata e infarinata, ma senza arrivare fino al bordo. Lasciare cuocere per 40 minuti a 170 gradi controllando la cottura fino a quando la crosticina non sarà diventata croccante. |
[photo courtesy of thinstock]
Una volta preparato, il vostro plumcake si conversa perfettamente anche per qualche giorno: per servirlo potrete anche cospargerlo con dello zucchero a velo, veramente delizioso.
PLUMCAKE CON CIOCCOLATO E CON MANDORLE
PLUMCAKE CON CRUSCA E CON UVETTA
Commenta!