Pasqua e Pasquetta saranno anche trascorse, ma se siete ancora in vena di preparare dolci e dolcetti in tema, ecco la ricetta della focaccia pasquale, un dessert di chiusura del tradizionale pranzo di Pasqua, ma adatto a tante occasioni diverse.
Si tratta di un dolce lievitato dal sapore delicato che si caratterizza per la presenza di una croce sulla superficie, simbolo proprio della Pasqua.
Focaccia lievitata di Pasqua











![]() | Mescolate insieme le due farine, lasciate sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e aggiungetelo a 100 grammi di farina. Impastate bene gli ingredienti. |
![]() | E non appena avrete ottenuto un panetto, lasciatelo da parte. Lasciatelo lievitare coperto in un luogo tiepido e non appena il panetto risulterà ben lievitato, sistematelo all’interno di un recipiente ampio e capiente. |
![]() | Aggiungete anche 200 grammi di farina, 80 grammi di Burro già ammorbidito, 2 tuorli e 130 grammi di zucchero. Impastate bene tutti gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto una pasta omogenea. |
![]() | A lavorazione terminata, formate anche una palla con la pasta, sistematela all’interno di una ciotola coperta da un tovagliolo e lasciatela lievitare in luogo tiepido per un paio di ore. Trascorso il tempo necessario, sistemate la pasta lievitata sul vostro piano di lavoro infarinato e unite altri 200 grammi di farina, altri 70 grammi di Burro, 50 grammi di zucchero, un pizzico di sale e 3 tuorli. |
![]() | Lavorate ancora il tutto e non appena gli ingredienti saranno ben impastati rimettete la pasta a lievitare per altre 5 ore. |
![]() | Trascorso anche il tempo dell'ultima lievitazione, prendete una teglia rotonda, imburratela e infarinatela. Sistematevi dentro la focaccia pasquale, incidete con la punta di un coltello una croce sulla superficie del dolce, spennellatelo con un tuorlo d'uovo, aggiungete dello zucchero in grani in superficie e infornatelo in forno preriscaldato a 180° per un’oretta circa, poi sfornate. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
La superficie inoltre viene decorata con dello zucchero in grani prima di infornare il vostro dolcetto che si mantiene perfetto anche per qualche giorno.
FOCACCIA DOLCE CON CILIEGIE AL BURRO
Commenta!