Amatissimo in Italia e all’estero, il tiramisù è uno dei dolci più celebri della nostra penisola. Le varianti sono veramente tantissime, ma la ricetta di oggi sta a metà strada fra il tradizionale tiramisù e la pasta frolla della crostata.
La ricetta del tiramisù al gianduia in un guscio di frolla è tutta da provare se avete voglia di un tirami leggermente diverso rispetto al solito.
Tiramisù al gianduia in guscio di frolla











![]() | Impastate bene tutti gli ingredienti per la preparazione della pasta frolla: mescolate bene la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito, un pizzico di lievito in polvere, un tuorlo e un uovo. Lavorate gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e poi lasciatelo riposare in frigorifero per almeno trenta minuti. |
![]() | Riprendete il panetto e poi stendete la frolla sullo stampo coperto con la carta forno. Procedete con la cottura alla cieca sistemando un altro foglio di carta forno e poi aggiungendo anche dei legumi secchi: infornate il tutto in forno acceso a 180 gradi per circa 25 minuti e dopo togliete i legumi e proseguite per altri 5 minuti la cottura. Lasciate raffreddare e nel frattempo preparate anche la crema tiramisù e la bagna al caffè. |
![]() | caffè. Sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a quando non saranno diventati bianchi e spumosi. Aggiungete il Marsala, il mascarpone e amalgamate per ottenere una crema omogenea. |
![]() | Farcite la frolla pronta con metà della crema, aggiungete uno strato di savoiardi bagnati nel caffè tiepido, aggiungete uno strato di gianduia e la crema di tiramisi rimasta. Cospargete di cacao e servite. Per rendere il dolce più croccante farcite la frolla un attimo prima di servirla. |
[photo courtesy of THINKSTOCK]
Perfetto preparare la farcitura con il tiramisù un attimo prima di servire i dolce in modo tale che la frolla sia ancora più croccante.
TIRAMISU’ CON FRAGOLE E CON CIOCCOLATO
TIRAMISU’ LIGHT DI MARCO BIANCHI
TIRAMISU’ CON NOCI DI MACADAMIA
Commenta!