Ancora biscotti! Questi piccoli dolcetti possono essere preparati in mille modi e anche essere conservati in scatole di latta per più giorni.
I biscotti secchi se vogliamo sono più adatti alla colazione, mentre quelli canditi, arricchiti di spezie, frutta e aromi, come questi, sono sicuramente più adatti al classico tè delle cinque oppure come dopo cena, gustati insieme ad un buon bicchiere di vino.
I biscotti alla scorza d’arancio sono arricchiti con cannella e noce moscate, ma anche con mandorle tritate. Prima di mangiarli fateli riposare in una scatola di latta posti a strati per una settimana. Ecco a voi la ricetta che non prevede l’uso di latte o derivati.
Biscotti alla scorza d'arancio e spezie











![]() | Prendete una ciotola e metteteci i tuorli d'uovo e lo zucchero, poi sbatteteli fino a farli diventare bianchi e spumosi. Una volta fatto unitevi le scorzette di arancio e di cedro canditi. |
![]() | Amalgamate per bene, poi incorporatevi le mandorle tritate e il bicarbonato, lasciate da parte e occupatevi della farina. |
![]() | Mettetela in una terrina, aggiungete un pizzico di sale, un pizzico di cannella e una grattugiatina di noce moscata, o comunque un pizzico. |
![]() | Unite al composto con la farina le uova sbattute e amalgamate perfettamente. Ora montate gli albumi a neve ferma e aggiungete incorporando delicatamente. |
![]() | Prendete una placca da forno, ricopritela di carta da forno e posatevi sopra un cucchiaio di composto, schiacciatelo leggermente. Continuate a farlo fino a che non avrete finito l'impasto. Lasciate riposare per due ore. |
![]() | Riscaldate il forno a 180°C poi infilate la teglia e cuocete per una mezzora i vostri biscotti. Una volta terminata la cottura lasciateli raffreddare poi poneteli in una scatola di latta e aspettate una settimana per gustarli. Potete servirli anche con del Vin Santo. Se preferite invece che come dessert dopo una cena, li potete accompagnare al tè delle cinque. |
[photo courtesy of homegrown.locallygrown]
Commenta!