Continua la saga dei dolci adatti alle intolleranze alimentari, oggi è la volta dei biscotti al vino senza latte nè uova. Questi biscottini, grazie alla presenza del vino all’interno dell’impasto, risultano molto friabili e con un intenso aroma di limone (abbondate pure con la scorza grattugiata, guadagneranno in sapore).
I biscotti al vino senza latte nè uova si presentano tradizionalmente sottoforma di ciambelline, ma nulla vieta di creare la forma che preferite. Provateli inzuppati nel thè, sono eccezionali! Si conservano ben sigillati in contenitori ermetici mantenendo così tutta la loro friabilità. Volendo, possono essere passati nello zucchero semolato sia prima che dopo la cottura.
Biscotti al vino senza latte nè uova











![]() | Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale, disponetela a fontana sulla spianatoia e versatevi al centro lo zucchero, l'olio, il vino e la scorza di limone. |
![]() | Lavorate energicamente gli ingredienti con le mani, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Formate quindi una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per 30 minuti. |
![]() | Riprendete l'impasto, ponetelo sulla spianatoia e dividetelo in tanti pezzetti. Formate con ogni pezzetto un cilindro delle dimensioni di un dito e della lunghezza di 20 cm circa, quindi ricavate dai cilindri altrettante ciambelline. |
![]() | Disponetele su una placca coperta da carta da forno e cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti. Servite le ciambelline fredde. |
[photo courtesy of elana's pantry]
O ancora potete intingerli per metà nel cioccolato fondente, anche se, a mio personalissimo parere vanno benissimo anche “al naturale”. Questi biscotti sono profumatissimi e leggeri, hanno un aspetto un pò rustico ma non lasciatevi ingannare, il loro sapore è molto delicato.
Commenta!