Di dolci di Halloween ne ho preparati tanti, ma quelli che mi diverto a portare in tavola maggiormente sono senza dubbio i cupcake. Sono irresistibili sia agli occhi che al palato e ci si può sbizzarrire con i colori e con le decorazioni, insomma, secondo me sono i dolci che si prestano meglio a rendere alla perfezione lo spirito “Halloweeniano”. Per questa volta ho scelto di preparare dei cupcake al cioccolato, o meglio al cacao, sceglietene uno di buona qualità e vedrete che il successo sarà garantito.
Cupcake al cioccolato e glassa arancione











![]() | Versare l’acqua calda in una ciotola ampia e aggiungere il cacao amaro. Lasciare assorbire bene e fare raffreddare. |
![]() | In una ciotola a parte versare gli ingredienti secchi: la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e mettere da parte. |
![]() | In una terrina sbattere con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e bianco. Aggiungere le uova, una alla volta mescolando bene. |
![]() | Unire la farina ed il lievito ed infine il cacao sciolto nell'acqua. Mescolare bene e versare il composto negli stampini da muffin riempiendoli per 2/3 e cuocere in forno già caldo per circa 20 minuti. |
![]() | Montare la panna con qualche goccia di colorante arancione e decorare con l'aiuto di una sac a poche i cupcake. Decorarli con delle codette colorate. |
[photo courtesy of Thinkstock]
I cupcake hanno bisogno di più attenzioni per quanto rigurda la preparazione rispetto ai muffin, ed in questo caso anche di più. La ricetta che ho scelto di seguire prevede un passaggio che non avevo mai provato, ovvero quello di sciogliere in acqua calda il cacao in polvere per farlo diventare un tutt’uno con il liquido, una sorta di crema. Per il resto si procede allo stesso modo ovvero lavorando il burro con lo zucchero e poi aggiungendo le uova, ma una alla volta e dopo che ognuna sarà stata bene assorbita nell’impasto.
Infine sarà la volta di aggiungere gli ingredienti solidi e per finire il composto di cacao e acqua. Il tutto ben mescolato dovrà essere versato negli stampini da muffin riempiendoli per 2/3. Per la glassa anche se solitamente utilizzo la crema di burro, questa volta ho optato per della semplice panna montata con l’aggiunta di colorante arancione, molto più veloce della prima soprattutto se avete problemi di tempo.
Commenta!