La farina di seme di carrube viene utilizzata in cucina e in pasticceria, è molto viscosa, infatti è in grado di assorbire buona parte dell’acqua utilizzata nelle preparazioni, rendendo in questo modo il prodotto finale denso e cremoso. Nei dolci viene spesso impiegata anche per mantenere i prodotti fragranti più a lungo, ma nel nostro caso questa farina, facile da trovare nei negozi che vendono prodotti bio o specializzati in alimenti vegetariani o vegan, servirà solo per completare i tartufi al cocco senza glutine, latte e uova che vi propongo oggi.
Tartufi al cocco con farina di carrube











![]() | Tritare le mandorle, quindi impastarle con cura in una terrina con il cocco e con la quantità di miele necessaria ad amalgamare il tutto. |
![]() | Provare a formare una pallina per capire se la consistenza è giusta, in caso negativa aggiungere altro miele, altrimenti iniziare a formare le palline. |
![]() | Rotolare le biglie nella farina di carrube, quindi sistemarle su un piatto da portata e tenerle in frigo per un paio d'ore prima di servirle. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Solitamente i tartufi sono dei dolcetti che spesso si prestano a diventare un buon dessert per chi è intollerante al latte, al glutine o alle uova, infatti anche qui sul nostro blog vi abbiamo proposto le ricette per i tartufi di cioccolato senza glutine e uova, o per dei tartufi con il bimby senza latte, e ancora un’altra ricetta per dei tartufi al cioccolato e caffè senza nè uova nè glutine. Insomma, avrete capito che i tartufi oltre ad essere sempre molto veloci da preparare possono anche rivelarsi un asso nella manica per fronteggiare una piccola emergenza, per un ospite che non può mangiare determinati alimenti o per un amichetto dei figli che si leccherà comunque i baffi anche se intollerante a glutine, uova o latte!
Commenta!