Le passulate sono dolcetti tipici della tradizione dolciaria calabrese, che spesso vengono preparati durante le festività natalizie e che risultano però talmente gustosi da essere divenuti comunque un prodotto tipico del posto, che può essere trovato e gustato in ogni periodo dell’anno. Preparati con uvetta passa, mandorle e noci, mescolati con il miele, le passulate sono molto gustose ma anche molto caloriche, ma non solo, proprio per l’utilizzo di soli ingredienti “naturali”, come la frutta secca, le spezie e il miele, sono dolci apprezzati nella cucina vegetariana.
Passulate











![]() | Lavare l'uvetta e lasciarla rinvenire in poca acqua per un'ora. Nel frattempo tritare mandorle e noci grossolanamente. |
![]() | Trascorso il tempo di ammollo per l'uvetta strizzarla con cura e metterla su un piano da lavoro. Aggiungere anche mandorle e noci, la scorza di limone, le spezie e la farina. |
![]() | Unire il miele tiepido poco alla volta e impastare, aggiungendo altra farina se necessario, fino ad ottenere un impasto sodo, da stendere poi con il matterello. Tirare una sfoglia spessa. |
![]() | Tagliare la sfoglia ottenuta a quadretti e trasferirla sulla placca del forno ben unta. Cuocere i quadretti a 180° fino a quando saranno completamente duri. |
![]() | Sfornare la passulate, staccare ogni quadretto con l'aiuto di una spatola per non farli rompere e servire freddi. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Se siete a dieta dimenticate le passulate, è vero che le noci fanno molto bene e che il miele è un dolcificante naturale, e che l’uvetta passa viene spesso utilizzata per rendere gustosa una colazione o un dolcetto dietetico, è vero anche però che tutti insieme questi ingredienti sono molto calorici, e allora passate la mano per un altro periodo in cui vi sentite davvero in forma!
Altro discorso per le intolleranze: questi dolcetti risulteranno perfetti per i più piccini. Sono croccanti e saporiti, molto dolci, ottimi per sostituire una barretta o un biscotto in cui si possono trovare uova e burro, e buona soluzione anche se i bambini in questione non sono intolleranti a questi alimenti, ma magari volete solo abituarli a conoscere e scoprire nuovi sapori, diversi dal solito.
Commenta!