In questo periodo tra i vari dolci che troverete nelle pasticcerie ci sono anche i famosi bigné alla crema pasticcera preparati in occasione della festa del papà. Un dolce tradizionale della cucina romana, diventato da tempo simbolo di San Giuseppe, il 19 marzo. I bignè non sono tra i dolci più semplici da preparare, ma sono sicura che molti nostri lettori, abituati a provare le nostre ricette, non avranno difficoltà a seguire le nostre indicazioni. Per il ripieno di crema pasticcera ho seguito i suggerimenti di mio padre, cuoco e pasticcere, che mi ha insegnato una ricetta molto semplice, ma di successo.
Bigné alla crema pasticcera











![]() | Preparazione dei bignè: Portate ad ebollizione l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero in una pentola antiaderente. |
![]() | Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina. Riportate la pentola sul fuoco moderato e girate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto compatto ed elastico che si stacca facilmente dalle pareti della pentola. |
![]() | A questo punto togliete dal fuoco il tutto e fate intiepidire. Aggiungete all'impasto le 4 uova, una per volta e mescolate bene. Continuate a lavorare l’impasto fino a quando inizieranno a formarsi delle bolle. Formate una palla con il composto ottenuto, copritela con un telo e lasciatela riposare al fresco per circa 30 minuti o più. |
![]() | Formate dei pezzi di pasta grandi quanto una noce e fateli cuocere in forno ben caldo a 250 °, non ventilato. Posizionate la teglia a metà del forno, lasciateli cuocere per circa 7-8 minuti fino a quando si saranno leggermente colorati. |
![]() | Per preparare la crema pasticcera, mettete in una pentola 1 litro di latte con 200 grammi di zucchero. Lavorate i tuorli d'uovo con i restanti 200 grammi di zucchero, aggungete la farina, la scorza di un limone grattugiata, una bustina di vanillina e la fecola di patate. Mescolate bene aggiungendo un pò di latte con lo zucchero a temperatura ambiente, evitando che si formino grumi. |
![]() | Portate ad ebollizione il latte con lo zucchero. In seguito a fuoco basso aggiungete il composto precedentemente ottenuto mescolando continuamente con un cucchiaio in legno fino ad ottenere una crema omogenea. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Ora non vi resta che riempire i bigné cotti al forno con il ripieno di crema pasticcera e servirli con una spolverata di zucchero a velo. Naturalmente i bigné possono essere preparati anche nella versione fritta o se preferite un gusto più particolare, vi consiglio i bigné con ripieno di zabaione.
Commenta!