Dopo aver sperimentato personalmente una ricetta per fare la colomba pasquale con un procedimento più facile rispetto alla ricetta tradizionale, voglio condividere con voi la mia esperienza e rivelare la preparazione per un dolce di Pasqua squisito, a lievitazione naturale e più semplice da preparare.
Colomba pasquale facile











![]() | Impastate in una ciotola il lievito sciolto nell'acqua tiepida con 3 uova e poi aggiungete 100 gr di zucchero. Poi 150 gr di burro fuso e 350 gr di farina. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una pasta molto lenta. Coprite con un panno e lasciate lievitare per 12 ore. |
![]() | Aggiungete al primo impasto i rimanenti 100 gr di farina, 1 cucchiaio raso di miele, un pizzico di sale, 30 gr di zucchero e 30 gr di burro fuso. Dividete l'uovo rimasto e incorporate solo il tuorlo. Mettete da parte l'albume. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto molto filamentoso e molle. |
![]() | Bagnandovi le mani con la farina, lavorate per poco la pasta e poi versatela nello stampo da colomba. Lasciate lievitare per altre 4 ore. |
![]() | Preparate la glassa: frullate nel mixer 150 gr di zucchero, 30 gr di mandorle e 30 gr di nocciole. Aggiungete l'albume messo da parte e lavoratelo con la forchetta fino ad ottenere un composto morbido. |
![]() | Spennellate la glassa sulla colomba, decoratela con 50 gr di mandorle intere e con la granella di zucchero. |
![]() | Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Da grande golosa ho sempre amato preparare in casa i dolci, da quelli per le feste di compleanno alla colazione, alla merenda e ad oggi anche per le feste più sentite, come la Pasqua. Inizialmente vi ho proposto una ricetta abbastanza laboriosa per fare la colomba pasquale perché solo quella conoscevo e il risultato non mi aveva mai deluso. Però tra giovedì e ieri sera, perché anche per questa ricetta occorre una lievitazione di 12 ore, ho impastato nuovi ingredienti e con solo due impasti ho ottenuto un dolce di Pasqua molto soffice e squisito! La pasta viene ben lievitata allo stesso modo delle ricette segnalate finora, ma la preparazione è decisamente più semplice. Si tratta di lavorare un po’ di lievito di birra con lo zucchero, l’acqua, il burro e per ultimo la farina. Quando l’impasto ha assorbito tutta l’acqua allora si possono incorporare i tuorli e poi si lascia lievitare per 12 ore. La pasta raddoppia di volume in questo riposo e solo dopo si possono aggiungere gli altri ingredienti e si può confezionare la colomba pasquale.
Il secondo impasto serve principalmente ad aggiungere aromi e profumi alla colomba pasquale, vanno difatti inseriti la scorza grattugiata di un limone e di un’arancia, e alcuni cubetti di arancia, poi si può confezionare la colomba che va lasciata lievitare per altre 4 ore. Prima di cuocere in forno caldo va preparata la glassa con gli albumi e un trito di mandorle, nocciole e zucchero…una vera bontà! Provate anche voi a preparare la colomba pasquale con questa ricetta facile, provate anche l’altra più “professionale” e condividete con noi i vostri risultati!
Commenta!