Non avrei mai pensato di ricredermi così drasticamente su un dolce, eppure è quello che mi è successo con questo plumcake con uvetta e canditi. Si tratta forse della ricetta più classica che possa esserci a riguardo e dalla quale per anni mi sono tenuta alla larga perchè non troppo amante della frutta candita, ma avendolo voluto testare più per curiosità che per altro, me ne sono innamorata, nonostante, continuo a ribadire di non andare assolutamente matta per quei pezzettini di frutta iperdolci.
Plumcake con uvetta e canditi











![]() | Lavorare a crema burro e zucchero con uno sbattitore elettrico, quindi unire la farina setacciata con il lievito, poco alla volta. Unire anche le uova ed il resto degli ingredienti. |
![]() | Per ultimi aggiungere le gocce di cioccolato, l'uvetta, i canditi e la scorza di arancia. |
![]() | Trasferire l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con carta forno e fare cuocere in forno ventilato a 160°C per 40-50 minuti circa. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Forse a farmi tornare sui miei passi è stata la presenza delle gocce di cioccolato, previste anch’esse nella preparazione che io ho voluto fortemente rispettare per filo e per segno. Il plumcake che ne viene fuori è ideale per la colazione: soffice ma compatto è perfetto anche per l’inzuppo. Insomma: cosa volere di più? Provate a questo proposito anche il plumcake ai mirtilli rossi con glassa, il plumcake con gocce di cioccolato senza glutine e il plumcake all’arancia e ricotta.
Commenta!