I waffle sono squisiti dolci diffusi soprattutto in Belgio: si caratterizzano per la consistenza spugnosa e le inconfondibili striature e possono essere farciti con il cioccolato, la marmellata, la crema, in base ai vostri gusti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della uova naturalmente, ma oggi proponiamo la ricetta dei waffle vegani senza uova adatti anche a chi intende optare per una ricetta light.
Waffle vegani senza uova











![]() | Preparate i waffle e versate all’interno di un recipiente la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito per dolci in polvere e la vanillina. Mescolate e aggiungete un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti e poi andate a creare una sorta di create una sorta di conchetta al centro, dove andrete a versare l’acqua, l’olio di semi di girasole. Mescolate ancora gli ingredienti utilizzando una frusta a mano fino a quando non saranno bene amalgamati e non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. |
![]() | Ora versate il vostro composto all’interno della piastra apposita per waffle: lasciate cuocere alcuni minuti girando il waffle su ogni lato. Tenete presente che l’impasto senza uova dei waffle vegani richiede un tempo doi cottura maggiore. |
![]() | Una volta che il waffle sarà cotto andate a depositarlo direttamente su un piatto e andate avanti fino a esaurimento dell’impasto. |
![]() | Terminate la cottura e andate avanti fino a esaurimento dell’impasto. Servite i vostri waffle vegani con tutti i tipi di sciroppo che preferite senza rinunciare ad esempio anche alla frutta spezzettata o a un po’ di panna. |
[photo courtesy of thinkstock]
Leggeri, ma altrettanto buoni, i waffle vegani possono essere farciti anche con lo sciroppo d’acero e creme di ogni genere. Sono perfetti per la colazione all’americana e naturalmente come dessert. Per ottenere le classiche striature dovrete procurarvi la padella apposita.
Commenta!