Abituati come siamo ad immaginarci la glassa che va a ricoprire la maggior parte dei nostri bianca, questa al cacao sarà per molti una novità. La glassa di zucchero al cacao è un’alternativa golosa per la copertura non solo di torte, ma anche di bignè, biscotti e compagnia bella. Non richiede particolari attenzioni e, come la cugina bianca, neanche troppi ingredienti. Vi basterà mescolare insieme lo zucchero a velo, il cacao, poca acqua e del burro fuso e mescolare bene fino ad ottenere un composto fluido che, una volta versato sul dolce di turno, si rapprenderà come dovuto.
Glassa di zucchero al cacao











![]() | Mescolare lo zucchero a velo setacciato insieme al cacao amaro. Continuando a mescolare aggiungere l'acqua, poca per volta. |
![]() | Adesso unire, per ultimo, il burro fuso e tiepido mescolando fino ad ottenere un composto fluido. |
![]() | Fare riposare qualche minuto ed utilizzare a piacere. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Nel caso in cui avanzi una parte di glassa potrete sempre coprirla con della pellicola trasparente e conservarla in frigo per un paio di giorni. Al momento dell’uso vi basterà semplicemente farla scaldare appena e procedere con la decorazione desiderata. Contrariamente a quanto accada con la glassa classica, questa al cacao, almeno secondo i miei gusti, risulta essere meno stucchevole e più piacevole al palato. Sullo stesso genere vi consiglio di provare anche la glassa al limone per biscotti, la glassa al cioccolato con il Bimby e la ciambella ai fichi con glassa di cioccolato.
Commenta!