I bocconotti con la confettura di fichi non sono solo dolci a base di pasta frolla, ma sono molto di più.
La base di pasta frolla viene riempita con un cuore di confettura di fichi e coperta dalla pasta reale, una preparazione a base di mandorle e zucchero (qui la ricetta della torta con pasta frolla e cachi).
Bocconotti con la confettura di fichi











![]() | Preparate la pasta reale. Lasciate sciogliere lo zucchero e un bicchiere di acqua all’interno di un pentolino: accendete il fuoco basso e mescolate. Lasciate raffreddare e poi aggiungete anche la mandorle sbucciate e tritate. Aggiungete anche i tuorli, il liquore, la buccia di limone grattugiata e la cannella. Montate gli albumi a neve in un altro recipiente e poi aggiungeteli al resto degli ingredienti dell’impasto. |
![]() | Nel frattempo preparate anche la pasta frolla. Lavorate insieme il burro a temperatura ambiente, lo zucchero a velo, l’uovo e le farine. Amalgamate gli ingredienti e formate una palla. Lasciate riposare l’impasto per circa 40 minuti. |
![]() | Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta frolla e lavoratela. Stendetela sul piano di lavoro infarinato e poi ricavate dei dischi di circa 5 centimetri ciascuno. |
![]() | Sistemate ogni disco sull’apposito pirottino da forno. Versate al centro un cucchiaio di confettura di fichi (ma potrete anche scegliere per un altro tipo di frutta), aggiungete un po’ di pasta reale e richiudete con un altro disco di pasta frolla badando bene a sigillare bene i bordi. Lasciate cuocere per circa 40 minuti in forno acceso a 200 gradi. Terminata la cottura, lasciate raffreddare i vostri dolcetti. Cospargeteli con lo zucchero a velo prima di servire. |
[photo courtesy of thinkstock]
Ottime come dessert anche da accompagnare con il thè, sono ottimi anche per la merenda dei bambini. In questo caso si consiglia di ridurre la presenza degli alcolici diminuendo o eliminando il liquore dalla ricetta.
Commenta!