Deliziosi classici della pasticceria italiana, i krumiri sono biscotti secchi veramente sfiziosi creati a Casale Monferrato.
Oggi proponiamo una ricetta leggera e alternativa, i krumiri di riso senza glutine, una versione adatta per tutti.
Krumiri di riso senza glutine











![]() | Versate all’interno di uno sbattitore elettrico o all’interno del recipiente della planetaria il burro ammorbidito e unite anche lo zucchero a velo. Aggiungete la vaniglia al composto, il miele e amalgamate fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso. Aggiungete all’impasto, versando a filo, anche i tuorli. Amalgamate le uova nel latte di riso e sbattetele insieme, poi versate il tutto insieme al resto degli ingredienti. |
![]() | ggiungete anche la farina di riso insieme al lievito, aggiungete un pizzico di sale e impastate tutti gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Trasferite tutto l’impasto all'interno di una sac à poche utilizzando una bocchetta a stella e cominciate a realizzare i vostri krumiri . Disponeteli l’uno accanto all’altro in una teglia ricoperta con la carta forno. |
![]() | Lasciateli cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti fino a quando saranno un po’ dorati. Non esagerate altrimenti diventeranno troppo secchi. Sfornate i vostri krumiri di riso lasciate raffreddare su una gratella per dolci e poi conservateli in una scatola di latta ermeticamente chiusa anche per qualche giorno e serviteli al momento opportuno. |
[photo courtesy of thknkstock]
Resta inalterato il sapore ottimo e il fatto che i krumiri possono essere gustati a merenda, colazione o per accompagnare un buon bicchiere di vino frizzante con il loro invitante profumo di burro (qui i krumiri al cioccolato).
Commenta!