Economiche, ma molto sfiziose, le sfogliatelle frolle sono tutte da gustare.
Specialità della regione Campania sono a metà strada fra le classiche sfogliatelle e la pasta brisè.
Ricetta sfogliatelle frolle napoletane











![]() | Preparate la pasta brisè. Versate all’interno di un recipiente la farina e lo zucchero. Aggiungete il burro già ammorbidito e quattro cucchiai di acqua. Mescolate e poi lasciate riposare l'impasto per almeno 30 minuti. |
![]() | Prendete una pentola e fatevi bollire l'acqua. Aggiungete anche il sale e la vaniglia, versatevi anche il semolino a pioggia. Cuocete a fiamma vivace per almeno 5 minuti, ma continuate a mescolare. Lasciate intiepidire. |
![]() | Ora prendete un recipiente e versatevi all’interno la ricotta. Schiacciatela, aggiungete anche lo zucchero, la cannella. Versatevi anche il semolino. Eliminate la stecca di vaniglia, aggiungete l'uovo. Amalgamate gli ingredienti e poi aggiungete anche i canditi. Dividete la pasta in dieci parti uguali (o nel numero di sfogliatelle che volere preparare). Stendetele in forma ovale con un’altezza di circa mezzo centimetro. |
![]() | Sistemate nella metà di ciascun ovale il ripieno alla ricotta, ripiegate la pasta e schiacciate i bordi. Rifilateli e spennellate i dolci con un tuorlo d'uovo sbattuto. |
![]() | Sistemate le vostre sfogliatelle sulla teglia del forno e lasciatele cuocere a 180 gradi per almeno 35 minuti. Quando saranno dorate, sfornatele e poi lasciatele raffreddare. Cospergete dello zucchero a velo e poi servitele calde o tiepide. |
[photo courtesy of thinkstock]
All’interno, una morbida farcitura a base di ricotta proprio come nelle sfogliatelle originali. Possono essere preparate anche per il Carnevale anche se a Napoli si trovano praticamente in ogni periodo dell’anno.
Commenta!