Si preparano in occasione della festa del Patrono della città di Napoli, San Gennaro. Ed ecco perché questi morbidissimi biscotti si chiamano Sangennarini.
È un dolce molto goloso a base di biscotti al burro ripieni di marmellata alle amarene, una della classiche preparazioni di Napoli.
Sangennarini, i biscotti di Napoli dedicati a San Gennaro











![]() | Lasciate il burro fuori in modo tale che raggiunga la temperatura ambiente e poi montatelo con lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea. Una volta che avrete ottenuto la crema dovrete aggiungere anche l’uovo (lasciato a temperatura ambiente), il miele un po’ liquido, il latte con il bicarbonato sciolto all’interno, le bacche di vaniglia. |
![]() | Mescolate in un secondo recipiente anche la farina, la fecola di patate e il lievito: amalgamate gli ingredienti e poi setacciateli. Continuate ad amalgamare gli ingredienti dal basso verso l’altro in modo tale da non smontare la crema. Il composto ottenuto sarà abbastanza appiccicoso. Ora preparate i vostri biscotti utilizzando una sac a poche: create dei biscotti che abbiano la forma di un cerchio di 4 centimetri di diametro. |
![]() | Infornate a 180° per 15 minuti e poi lasciate raffreddare. Non appena i vostri biscotti si saranno raffreddati potrete spalmarvi al centro la confettura di amarene nel mezzo. Richiudete i due biscotti e poi spolverizzateli con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of thinkstock]
La ricetta originale è segreta, ma la variante proposta si avvicina molto al risultato finale: farciti con la marmellata di amarene, i biscotti vengono poi decorati con lo zucchero a velo che si sposa perfettamente con il sapore della cannella utilizzata nell’impasto dei biscotti estremamente facile da preparare. I Sangennarini sono dolcetti squisiti che potrete preparare e poi consumare anche in un secondo momento conservandoli per qualche giorno. Provate anche altri dolci napoletani, come le sfogliatelle o i susamielli napoletani.
Commenta!