Facili, facili da preparare, i biscotti verdi al pistacchio sono dolcetti ottimi per il tè o la colazione. Si caratterizzano per il classico colore verde e per qualità degli ingredienti che dovrete utilizzare, tra cui i classici pistacchi di Bronte, ma anche tutta la qualità delle arance non trattate.
Per preparare questi deliziosi biscotti dedicatevi un pomeriggio intero alla pasticceria.
Biscotti verdi al pistacchio











![]() | Sistemate i pistacchi in acqua bollente per almeno un minuto, scolateli e spellateli. Infornateli in una teglia a 100 gradi per quasi un’oretta fino a quando non saranno bene asciutti. |
![]() | Terminata la cottura in forno, riprendeteli e tritateli nel mixer con lo zucchero e sistemate il composto in una ciotola aggiungendo anche l’amido, il miele e la scorza d’arancia grattugiata (non trattata) e il liquore. |
![]() | Continuate a impastare il tutto e poi aggiungete pian piano anche l’albume sbattuto: effettuate questa operazione gradualmente in modo tale che il composto non diventi troppo morbido. |
![]() | Trasferite il composto in una sac a poche con la bocchetta frastagliata: disponete la carta forno sulla teglia e formate i vostri pasticcini Infornate a 260 gradi per circa 20-25 minuti. |
![]() | Sfornate i vostri pasticcini e lasciateli raffreddare in una teglia e poi serviteli. Potrete conservarli anche un paio di settimane all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente e poi servirli con il vostro tè o per uno sfizio pomeridiano al momento opportuno. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete preparare i vostri biscotti e poi conservarli per qualche giorno all’interno di un barattolo e servirli al momento giusto, magari con il tè, per merenda o come dessert. In base al tipo di bocchetta scelta per la sac a poche potrete creare dei veri e propri pasticcini tutti fa gustare. Qui la ricetta della ganache al pistacchio o il tiramisù al pistacchio e cioccolato bianco.
Commenta!