Ecco un ciambellone per diabetici, una ricetta di Valentina Gigli pensata per tutti, ma veramente per tutti. Veloce e semplice da realizzare è una ricetta ricca di gusto indicata anche per chi soffre di diabete.
Può essere servito per colazione, come sfizio a metà giornata o magari come dessert.
Ciambellone per diabetici











![]() | Lavate la mela, sbucciatela, eliminate il torsolo e tagliatela a dadini. Raccoglieteli all’interno di una ciotola e irrorate con il succo e la scorza grattugiata del limone. |
![]() | Utilizzate una frusta elettrica per lavorare le uova insieme al fruttosio fino a quando non le avrete rese gonfie e ben spumose. Aggiungete anche lo yogurt e l'olio di girasole e poi amalgamate bene. |
![]() | Setacciate la farina insieme al lievito per dolci, aggiungete all’impasto anche un pizzico di sale e continuate a mescolare con cura. Aggiungete anche le mele e amalgamate il tutto. |
![]() | Una volta ottenuto il vostro composto con tutti gli ingredienti bene amalgamati, dovrete versarlo all’interno di uno stampo a ciambella meglio ancora se in silicone in modo tale da non doverlo imburrar aggiungendo altri ingredienti. |
![]() | Lasciate cuocere a160° C per almeno 35 minuti. Non appena diventa ben dorato e croccante sulla superficie significa che è pronto. Sfornatelo ancora caldo e lasciatelo raffreddare su una gratella. |
[photo courtesy of thinkstock]
Tutto rigorosamente anche per diabetici. Il gusto del ciambellone light e dietetico, adatto veramente a tutti, viene conferito dalla presenza delle mele e dello yogurt magro leggero e delicato con un sapore che si adatta a tutti gli altri ingredienti. Una volta preparato il vostro ciambellone si conserva per qualche giorno, ottimo per essere gustato in ogni momento della giornata. E se vi piace preparare ciambelloni, provate anche il ciambellone dolce con ricotta e limoni o il ciambellone con la frutta secca.
Commenta!