Fra i dolci tipici che di preparano in occasione della festa di San Martino non può mancare il tradizionale dolce di San Martino diffuso non solo in tutto il Veneto, ma anche nella città di Venezia.
Si tratta di un goloso biscotto di pasta frolla che rappresenta la figura di Martino a cavallo coperto dalla ghiaccia reale e arricchito dalla presenza di golosità e dolcezze varie come ad esempio zuccherini e dolcetti colorati di altro genere.
Dolce di San Martino, la ricetta di Venezia











![]() | Preparate l’impasto versando tutti gli ingredienti: amalgamate il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la vaniglia, ma senza montare il tutto. Aggiungete anche le uova un po’ sbattute insieme al sale e non appena la massa di burro sarà diventata uniforme aggiungete anche la farina mescolando bene per lasciare amalgamare il tutto. |
![]() | Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora e mezza. Al momento opportuno, riprendete la pasta frolla e ricavate uno spessore di circa 8 mm ricavando la forma del cavallo e di San Martino con lo stampo apposito. |
![]() | Lasciate in frigorifero per 10 minuti e poi fate cuocere per circa 15 minuti a 160° C. Quando il biscotto comincia a dorarsi, toglietelo dal forno e lasciate raffreddare. Nel frattempo preparate la ghiaccia reale: versate l’albume in una ciotola con qualche goccia di limone e poi montate. Non appena l’albume sarà ben montato, versate nella ciotola anche lo zucchero a velo setacciato fino a quando la ghiaccia non appare ben liscia. |
![]() | Versatela in una san a poche con beccuccio piccolo e decorate il biscotto di San Martino, poi aggiungete anche zuccherini o decorazioni di altro genere. |
La tradizione vuole che gruppetti di bambini vadano in giro per le calli veneziane facendo rumore con le pentole e i coperchi usati come strumenti musicali in cambio di qualche piccola ricompensa. Per preparare il dolce di San Martino dovrete avere a disposizione il classico stampo oppure essere molto abili per poter riprodurre il cavaliere.
Commenta!