Ecco una torta dal sapore veramente gustoso e un po’ alternativo: la torta con nocciole e clementine è una vera specialità che si contraddistingue per la presenza di un impasto alle nocciole arricchito dalla presenza delle clementine di stagione.
Potrete anche sostituire l’impasto alle nocciole con una frolla semplice o una frolla al cacao per una versione leggermente più light della ricetta.
Crostata con nocciole e clementine











![]() | Preparare l’impasto della torta: montate il burro ammorbidito insieme allo zucchero all’interno di una ciotola. Mescolate anche l'uovo, aggiungete la farina e la polvere di nocciole: se volete potrete anche aggiungerne anche un altro po’. Lavorate tutto l’impasto a mano fino a quando non risulterà ben liscio ed omogeneo. |
![]() | Ora formate una palla e poi avvolgetetela all’interno di una pellicola per alimenti in modo tale da lasciarla riposare per almeno un paio di ore in frigorifero. Al momento opportuno accendete anche il forno a 210 gradi. |
![]() | Mescolate insieme lo zucchero semolato, la vaniglia in polvere e la cannella e lasciate da parte. Riprendete l'impasto e stendetelo a mezzo centimetro di spessore, più doppio se preferite u impasto più consistente. |
![]() | Ora preparate le clementine e poi asciugatele, tagliatele a 3 mm di spessore e distribuite tutte le fettine di clementine sulla pasta preparata, infine cospargete con lo zucchero speziato e messo da parte. Infornate e lasciate cuocere per circa 25 minuti minuti fino a quando le clementine si asciugano e diventano leggermente dorate. |
![]() | Servite la vostra torta quando è ancora ben calda e gustatela magari con della panna montata accanto. |
[photo courtesy of thinkstock]
Come ulteriore variante potrete anche sostituire le clementine con le arance anche se la caratterista della torta ovviamente è proprio il binomio nocciole-clementine magari senza badare alle calorie.
Commenta!